Dal mensile online “Diari di Cineclub” (dicembre 2015, n. 34) diretto da Angelo Tantaro riprendiamo il puntuale intervento con cui Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini (Fondazione Cineteca di Bologna), contestualizza e interpreta Salò o le 120 giornate di Sodoma, l’ultimo film “scandaloso” di Pasolini. L’occasione per una rilettura finalmente libera da pregiudizi è offerta anche dalla nuova edizione integrale della pellicola, restaurata opportunamente dalla Cineteca di Bologna.
“Salò”: il male dell’uomo contro l’uomo
di Roberto Chiesi
www.
www.cineclubromafedic.it/diari-di-cineclub.html – dicembre 2015, n. 34
Nel 1975 ricorrevano trent’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla disfatta del nazifascismo e già fin dai due anni precedenti erano stati numerosi i film che avevano rievocato gli eventi drammatici del conflitto (si pensi a Gli ultimi dieci giorni di Hitler, 1973, di Ennio De Concini, a Mussolini ultimo atto, 1974, di Carlo Lizzani, e a L’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale, 1974, di Gian Vittorio Baldi).
Quando Pier Paolo Pasolini, all’inizio di quell’anno, annunciò che avrebbe realizzato un film intitolato Salò, si pensò subito ad una sua ricostruzione della Repubblica sociale, ma quando si seppe che il soggetto era ispirato al romanzo ‘maledetto’ e incompiuto del marchese de Sade, Le 120 giornate di Sodoma, si ipotizzò anche che volesse istituire un’analogia fra le sevizie descritte nelle pagine settecentesche e le efferatezze perpetrate dalla Decima MAS. Invece, come sempre, il disegno di Pasolini era molto più complesso e spiazzante. Salò o le 120 giornate di Sodoma non è un film storico e non è neanche un film sadiano, bensì è un’opera dove sia la dimensione storica sia quella concentrazionaria e crudele immaginata dal Divin Marchese vengono adottate come mascheramenti, come dispositivi di una messa in scena che ha altri scopi e che è deliberatamente infedele sia alla veridicità storica sia alla visione sadiana.
Pasolini definì il film “un mistero medievale”, ossia una “sacra rappresentazione”, dove ogni parola e ogni evento rimanda ad altro, in una chiave metaforica. La riduzione del corpo di una decina di ragazzi e ragazze, a cosa, ossia a mero oggetto di piacere, a balocco di feroce e spietato intrattenimento, allude marxianamente alla sottomissione degli individui, e in particolare dei giovani, a consumatori, privati della loro libertà e coscienza e asserviti alle regole di un ‘nuovo mondo’ dove quelle che un tempo erano trasgressioni sono diventate leggi codificate, mentre l’etica, l’umanità, la coscienza sono non soltanto banditi ma puniti con la morte.
È al potere della civiltà dei consumi che Pasolini alludeva mostrando quattro laidi signori senza nome e pressoché interscambiabili, quali incarnazioni rispettivamente del potere giudiziario (un presidente di corte d’appello), del potere di censo (un duca, ossia un aristocratico), del potere finanziario (un presidente di banca) e del potere ecclesiastico (un monsignore, sarcasticamente affidato, quale interprete, ad un sottoproletario romano che di professione pare facesse il lenone…). Come appare dalle pagine di Scritti corsari e Lettere luterane, Pasolini era persuaso che il potere più terribile fosse quello che manipolava le coscienze e l’individualità delle persone ma non volendo raffigurare direttamente il presente che odiava, ossia l’Italia degli anni ‘70 (assente dal suo cinema), ha fatto ricorso, da una parte, all’orrore, all’arbitrio criminale della Repubblica Sociale, dove fu commessa ogni sorta di aberrazione, e dall’altra alle atrocità descritte dettagliatamente dal marchese de Sade in un romanzo che è una sorta di catalogo esaustivo delle perversioni umane.
Ma a rendere Salò un film atroce non è tanto, o non soltanto, la raffigurazione diretta della violenza, degli abusi, degli stupri, quanto il contrappunto di un’ironia, di un sarcasmo disumano che è l’unica forma di linguaggio conosciuta e praticata dai quattro signori e che conferisce al film una tensione emotiva terribile, anche perché segue un calcolato crescendo di efferatezza in efferatezza.
Pasolini ha poi assegnato al film una struttura dantesca, ripartendolo in tre gironi preceduti da un Antinferno: Salò mostra infatti un inferno da cui non c’è scampo e che cela sottili rimandi alla realtà contemporanea (le vittime costrette ad ascoltare racconti perversi come i telespettatori sono indotti dalla televisione a subire le peggiori idiozie; i carnefici che obbligano i ragazzi a nutrirsi di escrementi proprio come le industrie alimentari infliggono ai consumatori prodotti nocivi alla salute con la complicità dello stato).
Ma anche le vittime non sono del tutto innocenti perché, con rare eccezioni (un ragazzo che tenta la fuga all’inizio del film), non si ribellano, non reagiscono contro l’orrore che viene loro imposto e alcuni di loro (due ragazzi e una ragazza) alla fine addirittura diventano conniventi con i carnefici. Questo era il supremo orrore che Pasolini avrebbe voluto scongiurare con il suo film: un mondo indifferenziato e indifferente dove ogni individualità è stata omologata e nessuno osa più rivoltarsi ma anzi finisce per diventare spettatore di qualsiasi atrocità gli venga proposta come spettacolo. Pasolini voleva che il suo film esplodesse come un ordigno in faccia allo spettatore voyeurista e consumista degli anni ‘70 e che, con la propria oltranza narrativa e figurativa, smascherasse l’ipocrisia di una società falsamente tollerante, che riduce tutto a merce di consumo.
Aveva previsto che il film avrebbe sollevato un enorme scandalo e si prefiggeva di farne lo strumento di una contestazione dialettica contro il presente. Invece una tragedia si sovrappose all’uscita del film – l’assassinio del suo autore – innescando un cortocircuito di equivoci per cui Salò fu interpretato alla luce di quell’atroce omicidio e viceversa. Del resto, neanche la morte di Pasolini impedì che il film subisse un calvario di sequestri, tagli e aggressioni neofasciste nei cinema dove veniva proiettato.
Oggi, a quarant’anni di distanza, grazie all’occasione offerta dalla nuova e integrale edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna, è arrivato finalmente il momento di confrontarsi con questo film sulfureo, liberandosi da ogni pregiudizio e guardandolo per quello che è veramente: una discesa agli inferi del male che può concepire e attuare l’uomo contro l’uomo.