Nel consueto sondaggio mensile, attivo sul blog “Notizie di poesia” di www.quotidiano.net, il critico letterario Marco Marchi dell’Università di Firenze ha registrato in novembre il consenso plebiscitario ai versi pasoliniani del poemetto Le ceneri di Gramsci rispetto ad altre grandi voci poetiche, non solo italiane. Qui di seguito le considerazioni dello studioso, accompagnate dai commenti dei partecipanti a questa interessante rilevazione in rete.
di Marco Marchi
Blog Notizie di poesia in www.quotidiano.net – 30 novembre 2014
Vince, stravince Pasolini. Ha surclassato qualsiasi avversario novembrino, nella nostra gara mensile, il post con i versi dal poemetto eponimo de Le ceneri di Gramsci Anniversario Pasolini 1975-2014! A completare il podio, un argento che mi ha fatto particolarmente piacere, da attribuire sulla base delle preferenze e dei commenti raccolti a quella che considero in assoluto una della grandissime voci della poesia mondiale di tutti i tempi, e cioè la Dickinson con il post Essere nessuno. Emily Dickinson. Sull’altro gradino, medaglia di bronzo da spartirsi tra due grandi del primo Novecento italiano quali Campana e Pascoli, rispettivamente con L’invetriata di Dino Campana e Novembre secondo Pascoli.
Ma c’è anche, volendo, da premiare ancora… Tra i commenti al post vincitore vince stavolta quello di framo, che dice (che dice a mio parere molto bene): ” ‘Tra due mondi, la tregua, in cui non siamo’. Urge, oggi, un ritrovato contatto. La poesia senza tempo e nel tempo di Pasolini chiama e, superando, per ora, le ristrettezze di un mezzo precario e d’accatto, e ‘il silenzio fradicio e infecondo di un umido giardino’, con linea refrattaria e resistente, in-esistente si fa strada, ‘tra le macerie’ in cui ‘è finito il profondo e ingenuo sforzo di rifare vita’. E’ il miracolo della poesia alta che accoglie respingendo difficoltà e dolori, scioglie conflitti e contraddizioni e riapre all’attrazione per la parola che resta suono pur essendo scritta”.
2 novembre 2014 – Ricordando che il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini fu assassinato al Lido di Ostia. Denominatore comune delle molte incarnazioni letterarie e artistiche che Pier Paolo Pasolini ha offerto di sé nel corso di una vita, la poesia: dall’epoca degli studi universitari bolognesi ai dialettali e fecondi anni friulani della sua gioventù; dal drammatico abbandono di quei mitici luoghi in cui natura e cultura sembravano potersi armoniosamente saldare all’impatto decisivo con Roma, con le sue realistiche borgate pullulanti di vita e violenza in cui la Storia esalta – siamo ormai negli anni Cinquanta – le sue richieste partecipative e i suoi interrogativi pronti a trasformarsi, oltre che in versi, in racconto, in testimonianza intellettuale e presto in cinema. Un’attrazione ideologico-esistenziale, per Pasolini, impellente e dirimente, irrecusabile al pari di quella originaria della poesia, presentatasi ben prima delle Ceneri di Gramsci, a Casarsa, in Friuli, in un luminoso mattino del 1941.
«In una mattinata dell’estate del 1941 – questo il resoconto fornito in uno scritto raccolto in Empirismo eretico – io stavo sul poggiolo esterno di legno della casa di mia madre. Il sole dolce e forte del Friuli batteva su tutto quel caro materiale rustico. Quando risuonò la parola rosada, rugiada. Certamente quella parola, in tutti i secoli del suo uso nel Friuli che si stende al di qua del Tagliamento, non era mai stata scritta. Era stata sempre e solamente un suono. E scrissi subito dei versi, in quella parlata friulana della destra del Tagliamento, che fino a quel momento era stata solo un insieme di suoni».
Una chiamata, quella della poesia, di continuo aggiornata e mai dismessa, anche quando la poesia diventerà per Pasolini, dolorosamente e irrimediabilmente, un’altra cosa: da inorganico intellettuale del dissenso, riluttante a qualsiasi inquadramento e al contrario sempre in cerca di verità e più ancora di realtà. Fino ai tempi oscuri della «Nuova Preistoria» e della sua solitudine assolutamente priva di speranze, fino alla sua tragica morte all’Idroscalo di Ostia, sacrificale e profeticamente inscenata a più riprese nella sua stessa opera, letteraria e cinematografica.
Pasolini, si sa, è personaggio molto noto: internazionalmente molto noto. Ciò nonostante il suo ricordo continua di preferenza a valere ancor oggi secondo due accezioni contigue, ambedue mass-mediologiche e a forte rischio di banalizzazione: quella del regista di film crudeli e trasgressivi, da Accattone a Salò, e quella del provocatorio giornalista, «corsaro» e «luterano», a suo tempo ospitato dal «Corriere della Sera».
Le due immagini finiscono poi con il convergere in quella unica e consumistica di un Pasolini personaggio scandaloso e tristemente ambiguo, più moralisticamente giudicato e guardato con sospetto, condannato o compatito, che effettivamente conosciuto.
Quale invece, al di là di ogni acritica forma di demonizzazione o mitizzazione di Pasolini, la sua effettiva incidenza storiografica! Quanti e di che valore i suoi talenti trasformati in cultura ed espressione artistica!
Le ceneri di Gramsci
I
Non è di maggio questa impura aria
che il buio giardino straniero
fa ancora più buio, o l’abbaglia
con cieche schiarite … questo cielo
di bave sopra gli attici giallini
che in semicerchi immensi fanno velo
alle curve del Tevere, ai turchini
monti del Lazio… Spande una mortale
pace, disamorata come i nostri destini,
tra le vecchie muraglie l’autunnale
maggio. In esso c’è il grigiore del mondo,
la fine del decennio in cui ci appare
tra le macerie finito il profondo
e ingenuo sforzo di rifare la vita;
il silenzio, fradicio e infecondo …
Tu giovane, in quel maggio in cui l’errore
era ancora vita, in quel maggio italiano
che alla vita aggiungeva almeno ardore,
quanto meno sventato e impuramente sano
dei nostri padri – non padre, ma umile
fratello – già con la tua magra mano
delineavi l’ideale che illumina
(ma non per noi: tu, morto, e noi
morti ugualmente, con te, nell’umido
giardino) questo silenzio. Non puoi,
lo vedi?, che riposare in questo sito
estraneo, ancora confinato. Noia
patrizia ti è intorno. E, sbiadito,
solo ti giunge qualche colpo d’incudine
alle officine di Testaccio, sopito
nel vespro: tra misere tettoie, nudi
mucchi di latta, ferrivecchi, dove
cantando vizioso un garzone già chiude
la sua giornata, mentre intorno spiove.
II
Tra i due mondi, la tregua, in cui non siamo.
Scelte, dedizioni… altro suono non hanno
ormai che questo del giardino gramo
e nobile, in cui caparbio l’inganno
che attutiva la vita resta nella morte.
Nei cerchi dei sarcofaghi non fanno
che mostrare la superstite sorte
di gente laica le laiche iscrizioni
in queste grigie pietre, corte
e imponenti. Ancora di passioni
sfrenate senza scandalo son arse
le ossa dei miliardari di nazioni
più grandi; ronzano, quasi mai scomparse,
le ironie dei principi, dei pederasti,
i cui corpi sono nell’urne sparse
inceneriti e non ancora casti.
Qui il silenzio della morte è fede
di un civile silenzio di uomini rimasti
uomini, di un tedio che nel tedio
del Parco, discreto muta: e la città
che, indifferente, lo confina in mezzo
a tuguri e a chiese, empia nella pietà,
vi perde il suo splendore. La sua terra
grassa di ortiche e di legumi dà
questi magri cipressi, questa nera
umidità che chiazza i muri intorno
a smotti ghirigori di bosso, che la sera
rasserenando spegne in disadorni
sentori d’alga… quest’erbetta stenta
e inodora, dove violetta si sprofonda
l’atmosfera, con un brivido di menta,
o fieno marcio, e quieta vi prelude
con diurna malinconia, la spenta
trepidazione della notte. Rude
di clima, dolcissimo di storia, è
tra questi muri il suolo in cui trasuda
altro suolo; questo umido che
ricorda altro umido; e risuonano
– familiari da latitudini e
orizzonti dove inglesi selve coronano
laghi spersi nel cielo, tra praterie
verdi come fosforici biliardi o come
smeraldi: “And O ye Fountains …” – le pie
invocazioni…
III
Uno straccetto rosso, come quello
arrotolato al collo ai partigiani
e, presso l’urna, sul terreno cereo,
diversamente rossi, due gerani.
Lì tu stai, bandito e con dura eleganza
non cattolica, elencato tra estranei
morti: Le ceneri di Gramsci … Tra speranza
e vecchia sfiducia, ti accosto, capitato
per caso in questa magra serra, innanzi
alla tua tomba, al tuo spirito restato
quaggiù tra questi liberi. (O è qualcosa
di diverso, forse, di più estasiato
e anche di più umile, ebbra simbiosi
d’adolescente di sesso con morte …)
E, da questo paese in cui non ebbe posa
la tua tensione, sento quale torto
qui nella quiete delle tombe – e insieme –
quale ragione – nell’inquieta sorte
nostra – tu avessi stilando la supreme
pagine nei giorni del tuo assassinio.
Ecco qui ad attestare il seme
non ancora disperso dell’antico dominio,
questi morti attaccati a un possesso
che affonda nei secoli il suo abominio
e la sua grandezza: e insieme, ossesso,
quel vibrare d’incudini, in sordina,
soffocato e accorante – dal dimesso
rione – ad attestarne la fine.
Ed ecco qui me stesso … povero, vestito
dei panni che i poveri adocchiano in vetrine
dal rozzo splendore, e che ha smarrito
la sporcizia delle più sperdute strade,
delle panche dei tram, da cui stranito
è il mio giorno: mentre sempre più rade
ho di queste vacanze, nel tormento
del mantenermi in vita; e se mi accade
di amare il mondo non è che per violento
e ingenuo amore sensuale
così come, confuso adolescente, un tempo
l’odiai, se in esso mi feriva il male
borghese di me borghese: e ora, scisso
– con te – il mondo, oggetto non appare
di rancore e quasi di mistico
disprezzo, la parte che ne ha il potere?
Eppure senza il tuo rigore, sussisto
perché non scelgo. Vivo nel non volere
del tramontato dopoguerra: amando
il mondo che odio – nella sua miseria
sprezzante e perso – per un oscuro scandalo
della coscienza …
IV
Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere
con te e contro di te; con te nel cuore,
in luce, contro di te nelle buie viscere;
del mio paterno stato traditore
–
nel pensiero, in un’ombra di azione –
mi so ad esso attaccato nel calore
degli istinti, dell’estetica passione;
attratto da una vita proletaria
a te anteriore, è per me religione
la sua allegria, non la millenaria
sua lotta: la sua natura, non la sua
coscienza; è la forza originaria
dell’uomo, che nell’atto s’è perduta,
a darle l’ebbrezza della nostalgia,
una luce poetica: ed altro più
io non so dirne, che non sia
giusto ma non sincero, astratto
amore, non accorante simpatia …
Come i poveri povero, mi attacco
come loro a umilianti speranze
come loro per vivere mi batto
ogni giorno. Ma nella desolante
mia condizione di diseredato,
io possiedo: ed è il più esaltante
dei possessi borghesi, lo stato
più assoluto. Ma come io possiedo la storia,
essa mi possiede; ne sono illuminato:
ma a che serve la luce?
V
Non dico l’individuo, il fenomeno
dell’ardore sensuale e sentimentale …
altri vizi esso ha, altro è il nome
e la fatalità del suo peccare …
Ma in esso impastati quali comuni,
prenatali vizi, e quale
oggettivo peccato! Non sono immuni
gli interni e esterni atti, che lo fanno
incarnato alla vita, da nessuna
delle religioni che nella vita stanno,
ipoteca di morte, istituite
a ingannare la luce, a dar luce all’inganno.
Destinate a esser seppellite
le sue spoglie al Verano, è cattolica
la sua lotta con esse: gesuitiche
le manie con cui dispone il cuore;
e ancora più dentro: ha bibliche astuzie
la sua coscienza … e ironico ardore
liberale … e rozza luce, tra i disgusti
di dandy provinciale, di provinciale
salute … Fino alle infime minuzie
in cui sfumano, nel fondo animale,
Autorità e Anarchia … Ben protetto
dall’impura virtù e dall’ebbro peccare,
difendendo una ingenuità di ossesso,
e con quale coscienza!, vive l’io: io,
vivo, eludendo la vita, con nel petto
il senso di una vita che sia oblio
accorante, violento … Ah come
capisco, muto nel fradicio brusio
del vento, qui dov’è muta Roma,
tra i cipressi stancamente sconvolti,
presso te, l’anima il cui graffito suona
Shelley … Come capisco il vortice
dei sentimenti, il capriccio (greco
nel cuore del patrizio, nordico
villeggiante) che lo inghiottì nel cieco
celeste del Tirreno; la carnale
gioia dell’avventura, estetica
e puerile: mentre prostrata l’Italia
come dentro il ventre di un’enorme
cicala, spalanca bianchi litorali,
sparsi nel Lazio di velate torme
di pini, barocchi, di giallognole
radure di ruchetta, dove dorme
col membro gonfio tra gli stracci un sogno
goethiano, il giovincello ciociaro …
Nella maremma, scuri, di stupende fogne
d’erbasaetta in cui si stampa chiaro
il nocciòlo, pei viottoli che il buttero
della sua gioventù ricolma ignaro.
Ciecamente fragranti nelle asciutte
curve della Versilia, che sul mare
aggrovigliato, cieco, i tersi stucchi,
le tarsie lievi della sua pasquale
campagna interamente umana,
espone, incupita sul Cinquale,
dipanata sotto le torride Apuane,
i blu vitrei sul rosa … Di scogli,
frane, sconvolti, come per un panico
di fragranza, nella Riviera, molle,
erta, dove il sole lotta con la brezza
a dar suprema soavità agli olii
del mare … E intorno ronza di lietezza
lo sterminato strumento a percussione
del sesso e della luce: così avvezza
ne è l’Italia che non ne trema, come
morta nella sua vita: gridano caldi
da centinaia di porti il nome
del compagno i giovinetti madidi
nel bruno della faccia, tra la gente
rivierasca, presso orti di cardi,
in luride spiaggette …
Mi chiederai tu, morto disadorno,
d’abbandonare questa disperata
passione di essere nel mondo?
[…]
Pier Paolo Pasolini
(da Le ceneri di Gramsci, 1957; il poemetto eponimo è del 1954, ora in Tutte le poesie, Meridiani Mondadori, Milano 2003, vol. I, pp.815-826)
I commenti
Elisabetta Biondi Della Sdriscia
Nel “maggio autunnale” che riveste anche visivamente Roma del “grigiore del mondo”, Pasolini con dolorosa lungimiranza contempla le macerie dei valori e il vuoto della storia che caratterizzano il suo tempo traendone la desolata constatazione che le uniche energie veramente vitali sono quelle che pulsano nelle vite gioiosamente immorali, puramente istintive dei giovani di borgata. A lui, intellettuale contraddittoriamente lacerato, diviso tra l’attrazione “caravaggesca” per l’istintualità primigenia, priva di valori dei giovani di vita e l’ideale borghese di operare attivamente e incisivamente nella storia resta uno spazio marginale di non esistenza, “una tregua, in cui non siamo”, e che lo fa sentire morto tra morti. Così, in queste terzine che i nostri giovani a scuola dovrebbero imparare a memoria – talmente trasudano valori alti, nobili e poesia purissima – si celebra il recupero della grande tradizione poetica italiana lungo una linea ideale che collega Dante, Foscolo e Leopardi senza trascurare il “moderno” Pascoli e nello stesso tempo se ne sancisce la fine. Ermione.
Isola Difederigo
Pasolini è quello che oggi ci manca: “una luce poetica”, luce dell’ombra, uno sguardo religioso sulle cose che riaccende la “passione di essere nel mondo”.
Aretusa Obliviosa
Anche se la “disperata / passione di essere nel mondo” è tutta pasoliniana, non riesco, ogni volta che leggo questi versi a non pensare ad altri due grandi della nostra poesia, ovvero Foscolo e Leopardi. E mi pare che “Le ceneri” di Pasolini altro non siano, per noi oggi alla deriva, che un indistruttibile sepolcro su cui tornare ad instaurare quella corrispondenza di amorosi sensi con il poeta che nemmeno la più atroce delle morti ci ha potuto negare. E non posso fare a meno di pensare a Pasolini, a Gramsci e a Leopardi come a umili eroiche ginestre che strenuamente resistono negli epici deserti della desolazione.
Duccio Mugnai
Sono d’accordo nell’affermare che Pasolini è uno dei più grandi intellettuali del Novecento. Lucido, spietato nell’analisi di se stesso e della società, profetico e, seppur consapevolmente disilluso e amaro, profondamente appassionato e bramoso di vivere. Nonostante la registrazione di una simbiosi ed un’interconnessione leopardianamente “funesta” tra eros e thanatos. Le ceneri di Gramsci: nasce la poesia politica “di sinistra” italiana. Nasce e muore con lui, nonostante la sua anti-scientificità. E si sostanzia di poemetti. In questo caso specifico di un poemetto in terzine di endecasillabi, a imitazione di un intreccio incatenato e “dantesco”. Quasi a memoria di un’invettiva silenziosa e terribile: “Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!” Inutile, dunque, sottolineare, ancora una volta, come, prima di ogni realizzazione letteraria, Pasolini è soprattutto poeta. Moravia giustamente lo ha ricordato come tale. E di Pasolini, d’altra parte, amo in particolar modo, la lirica in lingua friulana, dove la poesia si dimostra ciò che realmente è, al di là di ogni congettura e teorizzazione: suono carico di struggente immaginativa. Ecco, così, il concretizzarsi sulla pagina di echi sonori e popolari come “rosada” o “ciant da li ciampanìs”, quando lo spirito ritorna libero e innamorato ai luoghi dell’infanzia e della giovinezza.
framo
“Tra due mondi, la tregua, in cui non siamo”. Urge, oggi, un ritrovato contatto. La poesia senza tempo e nel tempo di Pasolini chiama e, superando, per ora, le ristrettezze di un mezzo precario e d’accatto, e “il silenzio fradicio e infecondo di un umido giardino”, con linea refrattaria e resistente, in-esistente si fa strada, “tra le macerie” in cui “è finito il profondo e ingenuo sforzo di rifare vita”. E’ il miracolo della poesia alta che accoglie respingendo difficoltà e dolori, scioglie conflitti e contraddizioni e riapre all’attrazione per la parola che resta suono pur essendo scritta. Grazie.
Marco Capecchi
Lo dico per ogni anniversario della morte: Pasolini è uno dei più grandi intellettuali del 900. Tra l’altro intellettuale a tutto tondo capace di esprimersi con una forza insolita utilizzando varie forme espressive e comunicative. In più artista che ha fatto della propria vita una testimonianza eccezionale: un uomo verticale che con la propria esistenza ed il proprio sacrificio ha lasciato un messaggio immenso (a chi lo vuol capire).
m
Non si insisterà mai abbastanza su Pasolini poeta: poeta vero, tra i massimi del Novecento; e poeta sempre, lungo tutto l’arco della sua vita disperatamente vitale. Queste vertiginose terzine lo testimoniano, se il lettore le vorrà leggere astraendo dai filtri massmediatici di quella notorietà acclamata che lo banalizza fino, talvolta, ad offenderlo. Che tragica contraddizione: il grande successo che ha riscosso non gli rende il merito che gli sarebbe dovuto… Del resto lui stesso, nella sua oscurità raggiante – dolorosamente luminosa – aveva già capito tutto, prima di tutti: “ma a che serva la luce?”
tristan51
Mi chiederai tu, morto disadorno, / d’abbandonare questa disperata / passione di essere nel mondo?”. Straordinario Pasolini.
[info_box title=”Marco Marchi” image=”” animate=””]nato a Castelfiorentino nel 1951, critico letterario italiano, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.Si occupa di Novecento e letteratura d’oggi. Il suo esordio saggistico risale al 1978, con il volume Sul primo Montale per i tipi di Vallecchi. Nel 1987 ha curato l’edizione delle Opere di Federigo Tozzi nella collana dei «Meridiani» di Arnoldo Mondadori Editore. Oltre a importanti curatele di opere singole tozziane presso vari editori, si è dedicato a romanzi di Aldo Palazzeschi, pubblicando negli «Oscar» Mondadori Il Codice di Perelà (2001) e Interrogatorio della Contessa Maria (2005). Ha curato antologie, cataloghi di mostre documentarie e libri d’arte, ed è autore di numerose «drammaturgie critiche»: testi scenici tratti da opere letterarie e interpretati da attori come Piera degli Esposti, Marco Baliani, David Riondino e Iaia Forte. È presidente del Premio Letterario Castelfiorentino, fa parte dei Comitati scientifici del Centro Studi Mario Luzi «La Barca» di Pienza, dell’Associazione svizzera «Mendrisio – Mario Luzi Poesia del Mondo» e del Centro Studi e Ricerche Carlo Betocchi di Firenze. Dirige inoltre per Franco Cesati Editore la collana «OperaPrima» e cura con Giuseppina Caramella i «Quaderni della Fondazione Il Fiore». Collabora a molte riviste e al quotidiano di Firenze «La Nazione». Tiene un blog di poesia per «QN».[/info_box]