La poesia italiana sotto osservazione alla Libreria Claudiana di Milano in otto giovedì che si snoderanno dal 28 gennaio al 12 maggio 2016 alle ore 18, a ingresso libero. Nel programma, il 31 marzo, anche un riflessione condotta a tre voci (Antonio Loreto, Luca Daino, Lisa Gasparotto) sul rapporto tra Fortini e Pasolini, da un lato, e la neo-avanguardia, dall’altro. Curatori del percorso sono Paolo Giovannetti e Luca Palumbo, di cui qui pubblichiamo le intenzioni, volte a mobilitare letture non convenzionali e soprattutto a coinvolgere giovani intelligenze della critica accademica.
Poesia. Perché?
a cura di Paolo Giovannetti e Luca Palumbo
Il corso intende tematizzare la paradossale vitalità della poesia, oggi. Si legge ancora poesia, è possibile leggerne ancora, purché si creino situazioni comunicative virtuose.
Crediamo che si tratti, innanzi tutto, di porre alle opere le domande giuste: sia quelle pertinenti (conformi alle corrette metodologie di indagine) sia quelle impertinenti. A queste ultime teniamo in particolar modo: nei nostri incontri un cosiddetto discussant ‘costringerà’ i critici a motivare i propri ragionamenti, a rendere conto dei valori illustrati, in funzione di un (reale o virtuale) pubblico di lettori comuni.
Ci sono, appunto, questioni a cui dobbiamo sforzarci di rispondere. Perché dovremmo leggere una poesia? a cosa ci serve? perché il discorso poetico ora sembra troppo oscuro e complesso ora troppo banale? perché – in certi giorni – al ‘poetico’ attribuiamo tanta importanza? perché invece – in altri giorni – gli attribuiamo così poca importanza? possiamo fare a meno della poesia? e che rapporto c’è fra la poesia e la ‘letteratura’ (per non parlare del ‘romanzo’)?
Ci immaginiamo dei pomeriggi vivaci in cui studiosi di formazione accademica, per lo più giovani, accettino di spiegare opere e autori da loro amati a un pubblico (almeno inizialmente) non del tutto convinto dei valori messi in gioco.
Ingresso libero.

Calendario
(il giovedì alle ore 18)
28 gennaio 2016
La discontinuità fra Ottocento e Novecento: crepuscolari, futuristi e vociani
Paolo Giovannetti
11 febbraio 2016
Alla vigilia della Grande guerra: Campana e il primo Ungaretti
Paolo Giovannetti
25 febbraio 2016
Fuori dall’ermetismo: Montale vs Saba
Stefano Ghidinelli
10 marzo 2016
Luzi, Caproni, Sereni, Zanzotto: quattro maestri?
Stefano Ghidinelli, Lorenzo Cardilli
31 marzo 2016
Fortini, Pasolini vs (neo)avanguardismo
Antonio Loreto, Luca Daino, Lisa Gasparotto
14 aprile 2016
«Dal cuore del miracolo»: Giovanni Giudici e Giovanni Raboni
Luca Daino, Lisa Gasparotto
28 aprile 2016
«Il pubblico della poesia»: gli anni Settanta e Ottanta
Alessandro Terreni, Lorenzo Cardilli
12 maggio 2016
Scenari del XXI secolo
Paolo Giovannetti, Antonio Loreto