A Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata, si terrà nelle giornate del 27 e 28 novembre 2015 un importante convegno internazionale di studi dedicato a “2015-1975. Pasolini classico contemporaneo”, per la cura della studiosa Maura Locantore.
Il programma, che gode del sostegno della Regione Basilicata e della collaborazione con le Università della Basilicata e Roma Tor Vergata, oltre che del patrocinio del Mibact, della Città di Maratea e, tra molti altri, del Centro Studi-Archivio Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna e del gemello Centro Studi di Casarsa della Delizia, prevede due sessioni di lavori, articolate entrambe in tre panel che in contemporanea svilupperanno i temi oggetto di approfondimento secondo le aree distinte della didattica, della ricerca e dei beni culturali. Sono previste a chiusura delle due giornate di studio anche dei momenti collettivi di dibattito e di sintesi, organizzati in forma di tavole rotonde.
Qui di seguito la locandina del complesso e articolato piano del programma, che vede la presenza di autorevoli studiosi dell’opera pasoliniana, provenienti sia dall’Italia che da vari paesi stranieri, quali Grecia, Albania, Brasile e Stati Uniti.
Vedi anche
Spettacoli e teatro
“La Nebbiosa” da Pasolini al Parenti di Milano, una scheda di...
Al Teatro Franco Parenti di Milano è in scena fino al 19 febbraio 2017 lo spettacolo La Nebbiosa, che si...
Spettacoli e teatro
Su Rai Storia “Storie sospette”, film di Borgna e Governi sulla...
Per Rai Storia, andrà in onda domenica 12 febbraio 2017 , alle ore 19.30, il docufilm Storie sospette, i cui...
Notizie
Visita guidata alla Borgata “Mandrione” raccontata da Pasolini
Sabato 28 gennaio 2017, dalle ore 15.30, a cura dell'Associazione "Roma e Lazio per te", ci sarà una visita guidata...
Spettacoli e teatro
A La Spezia “Ab joy” di Toni Garbini, spettacolo plurilingue per...
Nel febbraio 2017, a La Spezia, l’Associazione Labulè propone un trittico di appuntamenti presso il Centro Culturale Dialma Ruggiero (via...
Altro
Restaurate dal Centro Studi 19 opere pittoriche di Pasolini
Allievo del celebre critico d’arte Roberto Longhi, suo professore all’università di Bologna, Pasolini amò visceralmente l’arte pittorica, cui si ispirò...
Casarsa ricorda Pasolini nel 45° anniversario della morte
Nel giorno del 45° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Casarsa ha ricordato il poeta, assassinato il 2 novembre...
Lunedì 2 novembre Comune di Casarsa e Centro Studi ricordano Pasolini
Lunedì 2 novembre ricorre il 45° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini. Il Comune di Casarsa, attraverso il...
“In un futuro aprile – Il giovane Pasolini” su Sky Arte...
Il film dedicato agli anni friulani di Pasolini In un futuro aprile – Il giovane Pasolini, diretto da Francesco Costabile e...