E’ on line il numero speciale n. 19 (2015, III) della rivista di filosofia “Lo Sguardo.net”, che, con il sottotitolo Resistenze, dissidenze, ibridazioni e per la cura di Luciano De Fiore e Antonio Lucci, dedica le sue 347 pagine al pensiero e all’opera di Pier Paolo Pasolini.
“Lo Sguardo” è una rivista elettronica di filosofia open access pubblicata da Edizioni di Storia e Letteratura. A partire dal 2010 pubblica con cadenza quadrimestrale numeri esclusivamente monotematici costituiti da articoli scientifici inediti, saggi-intervista, traduzioni di estratti da opere scientifiche significative e di recente pubblicazione o articoli rilevanti per la comunità scientifica, recensioni di libri ed eventi culturali.
Di grande rilievo scientifico e di originale approccio disciplinare i contributi critici presenti nel fascicolo monografico dedicato a Pasolini, come segnala l’indice che qui di seguito pubblichiamo.
La rivista è scaricabile al sito www.losguardo.net.

Lo Sguardo.net
n.19, 2015 (III)
Pier Paolo Pasolini
Resistenze, dissidenze,ibridazioni
a cura di Luciano De Fiore e Antonio Lucci
Indice
Altro colpo di pollice ha la bellezza
Editoriale di Luciano De Fiore
Sezione Prima – Il sogno di una cosa: Pier Paolo Pasolini e la filosofia
Interviste/1
«La nostalgia non basta, ma è un buon punto di inizio». Intervista a Giorgio Agamben
di Valeria Montebello
Testi/1
Una passività attiva? Spinoza nel Porcile di Pasolini
di Manuele Gragnolati e Christoph F. E. Holzhey
Articoli/1
Enigmatiche correlazioni tra Walter Benjamin e Pier Paolo Pasolini: allegoria e anacronismo
di Filippo Trentin
Contributi/1
Von zeitlichen und dialektischen Bildern Pasolinis bis zu Überschneidungen mit Benjamin und Hegel
di Giulia Cigna
Contributi/2
La decivilizzazione culturale della società. Interludi filosofici e critici con Pasolini
di Alessandra Granito
Interviste/2
Pasolini in Germania. Intervista a Peter Kammerer
di Antonio Lucci
Sezione Seconda – Forze del passato. Antropologie di Pier Paolo Pasolini
Articoli/2
I nomi dei personaggi nell’opera di Pasolini
di Alberto M. Sobrero
Articoli/3
Das Gegessene ißt zurück. Pasolinis metaboliche Kritik
di Thomas Macho
Articoli/4
Motive der Askese in Pier Paolo Pasolinis Filmen
di Antonio Lucci
Testi/2
Pasolini e l’India: de-e-ri-costruzione di un mito
di Silvia Mazzini
Sezione Terza – Frammenti di un discorso amoroso: Pier Paolo Pasolini e la Francia
Testi/3
Pasolini et la «vaccine» de Barthes
di Davide Luglio
Articoli/5
Barthes – Pasolini: il soggetto amante, o dell’autonomia soggettiva come fedeltà a una passione
di Viola Brisolin
Contributi/3
Riformare lo strutturalismo? Pasolini critico di Lévi-Strauss
di Luca Peloso
Contributi/4
Searching for Fireflies: Georges Didi-Huberman and the re-assesment of Pasolini’s Legacy
di Alison Smith
Sezione Quarta – Rifrazioni di ricezioni: eredità e presenza di Pier Paolo Pasolini nel discorso critico
Interviste/3
Perché ‘piccante’? Su corpo scrittura e sessualità in Pier Paolo Pasolini. Intervista a Marco Belpoliti
di Antonio Lucci
Articoli/6
Il Gramsci di Pasolini
di Pasquale Voza
Articoli/7
«L’arco trionfale di una sconfitta». Pasolini tra vitalismo e ideologia
di Marco Gatto
Articoli/8
Aleturgie di aleturgie. Note all’irregolarità inattuale di Pasolini
di Riccardo Antoniani
Contributi/5
Una storia impossibile. La ricezione di Pasolini nella letteratura italiana del XXI secolo
di Matteo Bianchi
Articoli/9
Linguaggio e Vita: Pier Paolo Pasolini
di Vinicius Nicastro Honesko
Articoli/10
Pasolini et le néoréalisme
di Delphine Wehrli
Appendice
Testi/4
Introduzione al film di Pier Paolo Pasolini Appunti per un’Orestiade africana.
Con un saggio introduttivo di Toni Hildebrandt
di Harun Farocki
Recensioni, discussioni, note
A.M. Sobrero, Ho eretto questa statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini, CISU 2015
di Antonella Tredicine
F. Kunz-Vitali, Pier Paolo Pasolini – Vom Verschwinden der Glühwürmchen, Laika-Verlag 2015
di Stephan Strunz
Paolo Lombardi, Gianluca Nesi, Cercarsi nel buio. Cinque storie di nazisti, Le Lettere 2015
di Andrea Pinazzi
M. Costa, Dopo la tecnica. Dal chopper alle similcose.
Seguito da Il sublime tecnologico trent’anni dopo, Liguori 2015
di Igor Pelgreffi