Nel mese di settembre 2017 è uscito il numero 11 della rivista internazionale «Studi pasoliniani», edita da Fabrizio Serra. Diamo qui di seguito il sommario del volume, articolato in vari saggi e inoltre arricchito da una sezione, qui non riportata, di recensioni ad alcuni libri di recente uscita, italiani e stranieri, di argomento pasoliniano.
STUDI PASOLINIANI
Rivista internazionale
n. 11 – 2017

SAGGI
Guido Santato
Pasolini: un grande autore che non ha bisogno della qualifica di “classico”
Roberto Chiesi
Pasolini vivre et encore plus (1974), un ritratto in forma audio-visiva
Fabio Danelon
Alcune note sul trattamento cinematografico dei Promessi sposi di Pier Paolo Pasolini ed Ennio De Concini
Paolo Lago
Da Clitennestra a Medea. La caratterizzazione di alcune figure femminili tragiche in Pasolini
Paolo Rondinelli
Il « proverbio sublime di Chia»
Nicola Catelli
«I morti come i vivi». Fotogrammi per La terra vista dalla luna
Riccardo Vanin
Tra Ur-codice e infrazione. Pasolini e lo strutturalismo in Empirismo eretico
TESTI E LETTURE
Maurizio Avanzolini
L’esordio dimenticato di Pier Paolo Pasolini. L’articolo Nota sull’odierna poesia pubblicato nella rivista della GIL bolognese (aprile 1942)
RASSEGNE
Fadil Moslemani
Pasolini e gli Stati Uniti: una rassegna bibliografica (2007-2017)