Contro le strumentalizzazioni di Pasolini: il falso dell”anti-antifascismo”, di Wu Ming 1

Nel clima acceso della competizione elettorale in corso circolano anche velenose appropriazioni indebite delle citazioni d’autore, al crocevia tra l’uso strumentale,  la diffusione di false verità  o la malafede. Il caso riguarda in particolare Pasolini, non da oggi  icona passe-partout buona, suo malgrado,  per tutte le stagioni, le banalizzazioni e gli stravolgimenti. Di recente gira così in rete, oltre che  nei comizi urlati di piazza, una sua frase del 1973  (un «antifascismo rabbioso» usato dalla classe dominante come «un’ arma di distrazione» per vincolare il dissenso) che, estrapolata dal contesto e dal complesso ragionamento ossimorico dell’autore, comproverebbe in lui una deriva reazionaria e, in buona sostanza, una finale presa di posizione fortemente polemica nei confronti dell’antifascismo. Nulla di più scorretto e falso, come provvede a chiarire un lucido e informato  intervento di Roberto Bui, alias Wu Ming 1, del collettivo WumingFoundation.
A Pasolini si dà atto di un procedimento argomentativo contraddittorio e talora perfino sconcertante, ma che resta sempre puntellato da  un’architettura di cardini fermi e non negoziabili. Uno di questi è la convinta battaglia polemica contro il fascismo,  sia nelle sue violente espressioni storiche che nelle incarnazioni della nuova Preistoria  consumistica. E dunque, a chi oggi rovescia le premesse di quel pensiero  e ne imbratta  lo spessore democratico,  non resta che dare il consiglio  di leggere realmente e integralmente  i testi di Pasolini. A Cesare quel che è di Cesare. 

Pasolini e l’orrore per ogni fascismo.
Nel suo antifascismo estremo, un antidoto ai veleni di questi giorni
di Wu Ming 1

www.wumingfoundation.com – 21 febbraio 2018

Un paio d’anni fa, su «Internazionale», ci siamo occupati del mito tossico di Pasolini che “stava con la polizia”, mito costruito a furia di citazioni monche e decontestualizzate della poesia Il PCI ai giovani!!. Di quel mito abbiamo dimostrato l’infondatezza, e ci sembra di aver contribuito a ridurre l’utilizzo ricattatorio e repressivo che ne facevano gli strumentalizzatori. Era veramente troppo vedere Pasolini tirato in ballo come «uomo d’ordine» da gente come Maurizio Gasparri o Stefano Esposito.
Da un po’ di tempo a questa parte, al calo di potenza di quel mito è corrisposto l’aumento di potenza di un altro mito, complementare al primo e ancora più pernicioso: quello di un Pasolini «anti-antifascista».
Anche in questo caso si ricorre a frasi mozzate, recise, strappate a forza dal loro contesto, sempre le stesse frasi che diventano memi e circolano viralmente, come surrogati di qualunque argomentazione, “risposte-fine-di-mondo”. Il fine è sminuire — se non occultare —  la violenza praticata dai neofascisti, cambiare argomento ogni volta che si parla delle tossine razziste in circolazione, opporre ai fatti il più bieco benaltrismo. In alcuni casi, come nelle esternazioni di un sedicente filosofo, il mito di un Pasolini «anti-antifascista» serve a proporre improbabili alleanze «antiglobaliste» coi neofascisti.
Prima o poi andrà ricostruita la genealogia di quest’utilizzo di Pasolini come auctoritas per ogni stagione e occasione. Un processo di lungo corso che, banalizzandone l’opera e la figura, lo ha trasformato in fashion icon per ipse dixit pronti da indossare. Di sicuro c’entra la sua «santificazione» dopo il martirio, ma non basta a spiegare tutto. C’entra anche la contraddittoria complessità del suo percorso, unita all’oltraggiosità di molte sue prese di posizione. E c’entra il suo modo di esprimersi, il suo “senso della frase”.

Pasolini con Enzo Biagi nella trasmissione "III B. facciamo l'appello" (1971)
Pasolini con Enzo Biagi nella trasmissione “III B. Facciamo l’appello” (1971)

1.Punti fermi  irrinunciabili
Il contesto discorsivo costruito da Pasolini è un campo di tensioni, un vasto reticolo di corde tese all’estremo, a collegare vari temi, concetti, momenti. Corde sempre sul punto di spezzarsi. Seguendole con lo sguardo si trovano vere e proprie «rime narrative» e tematiche, ed è ciò che più affascina nell’installazione. Ma c’è anche un aspetto spaventoso: si capisce che per snaturare un’affermazione di Pasolini basta davvero pochissimo. Il modo più facile di snaturarla è dire, su qualunque argomento: «Pasolini la pensava così, punto». Costringere il suo pensiero in un meme è dunque la suprema violenza, è ogni volta uno stupro.
Come ha scritto uno dei più attenti studiosi di Pasolini, Guido Santato, l’opera pasoliniana «nega al lettore la possibilità di una interpretazione univoca o unilaterale costringendolo al contrario a una tensione critica costante, a una disponibilità intellettuale aperta e irrisolta. Cercare di ridurre a un ordine le contraddizioni di Pasolini privilegiando una chiave di lettura critica che si proponga di risolverle significherebbe ignorare la funzione essenziale che hanno avuto nella sua opera e nella sua vita. L’esperienza dell’antitesi costituisce la più profonda matrice strutturale dell’opera di Pasolini, che al di fuori di essa apparirebbe sostanzialmente incomprensibile. La contraddizione costituisce l’elemento dinamico e tensore che produce l’opera, e che in questa mira non a risolversi ma ad esprimersi».
Nondimeno, chiunque conosca l’opera di Pasolini in primis Santato, che forse la conosce meglio di tutti  può dimostrare che in essa si trova una coerenza intima e profonda. Nel percorso di Pasolini vi sono punti fermi non negoziabili. Altrimenti non sarebbe opera, ma un guazzabuglio di prese di posizione umorali, rovesciamenti da banderuola scossa dal vento, dichiarazioni rese al puro scopo di épater qualcuno: les bourgeoisla gauche ecc.
Non che a Pasolini non capitasse di voler «scandalizzare e basta», anzi. Ma lo fece sempre entro certe  e sottolineo certe — coordinate di pensiero, tenendo fermi valori irrinunciabili. Quella che Santato chiama «esperienza dell’antitesi» è antitesi tra una strategia discorsiva e l’altra, tra una tattica argomentativa e l’altra, tra un elemento e l’altro di una poetica complessa. Pasolini cambiava approccio in modo drastico, usava l’antitesi per passare da una fase all’altra del suo percorso. Si pensi ai film della Trilogia della vita (1971-1974) e all’Abiura della «Trilogia della vita» (1975); si pensi al passaggio dall’invettiva de Il PCI ai giovani!! (1968) alla collaborazione con «Lotta Continua» (1969-1972), del cui giornale fu anche direttore responsabile.
L’antitesi, però, non è mai antitesi rispetto ai valori irrinunciabili o alle linee di condotta ritenute imprescindibili. Mai. Valori e linee di condotta che i suoi finti esegeti da social network  o da editoriale «anti-antifascista» cucinato in modalità “Quattro salti in padella” — ignorano, per insipienza oppure a bella posta.
Per questo le loro citazioni di Pasolini ne deturpano la figura e il pensiero. Il punto è questo: il 99,99% di quel che Pasolini scrisse, se letto da quelli che ne citano a cazzo di cane lo 0,01%, li farebbe fremere d’odio nei confronti dell’autore che stanno usando come pezza d’appoggio.
Uno dei punti fermi poetici e tematici nel percorso e nell’opera di Pasolini  da Le ceneri di Gramsci fino a Salò e Petrolio — è il mix di orrore e tristezza di fronte al fascismo in ogni sua forma.

2.«Normalità» del fascismo
Per Pasolini il fascismo è, se non proprio  come per Gobetti  l’«autobiografia della nazione», sicuramente l’ “autobiografia della borghesia italiana”, classe sociale che egli  lo dichiarerà più volte nel corso della vita  odia con tutte le sue forze. Il fascismo è la plastica, violenta concretizzazione della grettezza borghese, del razzismo borghese, della sorda, vigliacca, depravata crudeltà borghese.
Nel settembre 1962, nella sua rubrica sulla rivista «Vie Nuove», Pasolini descrive il fascismo «come normalità, come codificazione, direi allegra, mondana, socialmente eletta, del fondo brutalmente egoista di una società».  Ed è ovviamente la borghesia, in quanto classe al potere, a normare, codificare ed eleggere socialmente l’egoismo brutale che sta nel fondo del sociale.
In questo senso, per Pasolini la borghesia è sempre fascista. Anche quando a parole dice il contrario, essa è inevitabilmente cripto-fascista.

3.Fascismo come «atroce nevrosi»
In tutti gli scritti di Pasolini i fascisti sono sempre squallidi, vili, malati, stupidi, sadici e quant’altro. Che si tratti di poesie, romanzi o scritti saggistici, la rappresentazione è sempre quella: dai versi di Notte in Piazza di Spagna all’Appunto 125 di Petrolio, per i fascisti c’è sempre un misto di ribrezzo e commiserazione.
Per Pasolini, essere fascisti e neofascisti  quei neofascisti che lo perseguitavano e aggredivano, e continuarono a dileggiarlo anche post mortem — è una condanna esistenziale, un’auto-condanna a vivere da kapò dentro il campo di prigionia dell’orrore borghese.
In vari periodi della sua riflessione, Pasolini  come farà decenni dopo Franco «Bifo» Berardi — si chiede se non sia sbagliato considerare i giovani neofascisti predestinati a diventare tali, e se non vi sia un modo di impedire quel decorso, di prevenire l’autocondanna.
«Essi non sono i fatali predestinati rappresentanti del Male: non sono nati per essere fascisti. Nessuno — quando sono diventati adolescenti e sono stati in grado di scegliere, secondo chissà quali ragioni e necessità — ha posto loro razzisticamente il marchio di fascisti. È un’atroce forma di disperazione e di nevrosi che spinge un giovane a una simile scelta; e forse sarebbe bastata una sola piccola diversa esperienza nella sua vita, un solo semplice incontro, perché il suo destino fosse diverso».
Il punto che Pasolini mantiene come premessa, e sul quale rimane fermo, è che il fascismo è espressione di un’atroce nevrosi. La nevrosi della società borghese.

"Fascista", un film di montagigio di Nico Naldini (1973). Locandina
“Fascista”, un film di montagigio di Nico Naldini (1973). Locandina

4.Un nuovo «fascismo»
Durante la stagione “corsara” e “luterana”, più o meno coincidente con il triennio 1973-1975, Pasolini comincia a dire che è sorto un «fascismo radicalmente, totalmente, imprevedibilmente nuovo», molto peggiore di quello vecchio: il fascismo della società dei consumi, il fascismo portato dal  come lo si chiamava allora  «neocapitalismo».
Questa è la fase in cui, polemizzando con l’amico Alberto Moravia e molti altri, Pasolini avverte: opporsi solo alle manifestazioni di fascismo più riconoscibili e consuete svia l’attenzione dall’imporsi di un fascismo nuovo, quello che sta causando una «degenerazione antropologica» del popolo italiano.
Quando dice «popolo», Pasolini intende quella parte di società che non è borghesia e dunque finora non è stata fascista: il mondo operaio e quello contadino, la società che il fascismo aveva sì governato dispoticamente, ma che non era riuscito a “fascistizzare”.
Durante la dittatura fascista, scrive Pasolini in uno dei suoi articoli più famosi (quello sulla «scomparsa delle lucciole», 1 febbraio 1975), «il comportamento era completamente dissociato dalla coscienza», ma ora la situazione è cambiata: a fascistizzare la coscienza, non più solo il comportamento, ci stanno pensando il «benessere» e il consumismo.
Attenzione, ripete Pasolini: il fascismo oggi non si presenta col fez e la camicia nera, non fa comizi guitteschi dal balcone di Piazza Venezia. Se ne attendiamo il ritorno in quelle forme  le forme analizzate nel documentario Fascista di Nico Naldini, da Pasolini recensito e più volte commentato  non capiamo che la società si sta fascistizzando in un altro modo.
Mentre argomenta questo, tuttavia, Pasolini si guarda bene dal negare che esistano i neofascisti. «Anzi, neonazisti», precisa in un altro articolo celeberrimo (Che cos’è questo golpe?, 14 novembre 1974).
Pasolini i neofascisti li conosce sin troppo bene, conosce la loro violenza, e non smette mai di descriverli come sicari al soldo del potere, «autori materiali» delle stragi di quella che verrà chiamata “strategia della tensione”, con la «protezione politica» dei partiti al potere. Cioè quei partiti dell’«arco costituzionale», con l’esclusione del PCI, che  come dichiara Pasolini nel giugno 1975  cercano di «rifarsi una verginità antifascista […] ma, nel tempo stesso, mantenendo l’impunità delle bande fasciste che essi, se volessero, liquiderebbero in un giorno».
Ricorda qualcosa o qualcuno?

5.Solo la Resistenza (e intorno il deserto)
Pasolini scrive nella sua epoca dando per scontate, come facciamo tutti in ogni epoca, le premesse che tutti conoscono, che formano un vero e proprio dato ambientale. Una di queste è l’antifascismo, non solo come postura etica individuale, ma come manifestazione storica, concreta, collettiva. L’ago della bussola di Pasolini rimane sempre puntato agli ideali della Resistenza, unico momento  insieme al ’68, e mi immagino la reazione di chi crede che PPP fosse «contro il ’68»  in cui il popolo italiano ha conosciuto ed espresso democrazia dal basso:

Nel ’44-’45 e nel ’68, sia pure parzialmente, il popolo italiano ha saputo cosa vuol dire – magari solo a livello pragmatico – cosa siano autogestione e decentramento, e ha vissuto, con violenza, una pretesa, sia pure indefinita, di democrazia reale. La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratiche-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline. («Tempo», 21 settembre 1968)

Di più: in almeno un’occasione, Pasolini cita come riferimento positivo e addirittura “fondativo” la catarsi di Piazzale Loreto: «ciò che, oggi, conta individuare e vivere è una “obbedienza a leggi migliori” – simile a quella che, dopo piazzale Loreto, è nata dalla Resistenza – e la conseguente volontà di “ricostruzione”» (Lettere luterane, 1975). Essere contro fascismo e neofascisti, riferendosi sempre ai valori della Resistenza, era dunque per Pasolini una «banalità di base».
Dando per intesa tale banalità, Pasolini partiva per problematizzare, per sollevare altri punti, introdurre varianti e riaperture di gioco. Il «nuovo fascismo della società dei consumi» è precisamente una di queste riaperture. «Tutto ciò che io ho detto “scandalosamente” sul vecchio e nuovo fascismo è», scrive nel 1974«quanto di più realmente antifascista si potesse dire». La cornice non smette mai di essere l’antifascismo. Non può esserci anticapitalismo senza antifascismo.
Per un’analisi al tempo stesso idiosincratica e approfondita delle tattiche usate da Pasolini in quest’occasione, rimando al saggio di Valentino Valentini Pasolini al «Corriere della Sera» (2014).
Nella polemica sollevata da Pasolini il ricorso alla parola «fascismo» non ha né vuole avere esattezza storica o politologica. Si tratta al tempo stesso di una metafora e di una metonimia: «fascismo» sta per dittatura, tirannide, potere totalitario par excellence.
Pasolini non è certo l’unico a usare il vocabolo in questo modo: per lui e per molti altri, i termini «fascismo» e «fascista» sono parametri di negatività e orrore, e vi ricorrono per definire ciò che vedono di negativo e orrendo nel presente e nel futuro prossimo.
È da questa stagione che oggi si ritaglia una frase rivolta a Moravia, nella quale Pasolini sembra — appunto, sembra — dire che non ci sono più fascisti e parlarne è solo un diversivo. La frase è diventata un meme e viene usata per attaccare chiunque cerchi di contrastare la violenza squadristica e razzista di oggi.

"Il Secolo d’Italia" del 7 novembre 1975 contro il PCI di Roma e il cordoglio per la morte di Pasolini
“Il Secolo d’Italia” del 7 novembre 1975 contro il PCI di Roma e il cordoglio per la morte di Pasolini

6.Il «fascismo» degli «antifascisti»
È del periodo “corsaro” anche l’espressione «fascismo degli antifascisti», che tutti citano e riducono a slogan senza mai, proprio mai, andare a vedere cosa Pasolini volesse dire. A volte linkano persino l’articolo del 16 maggio 1974 dove compare  o meglio, tutti credono che compaia  l’espressione. Lo linkano, ma non lo leggono. Se lo leggessero, per prima cosa vedrebbero che l’espressione … non c’è. Verrà aggiunta come titolo solo in seguito, nella raccolta Scritti corsari. In seconda battuta, forse  ma non è detto  capirebbero che col significato inteso da Pasolini il loro slogan non c’entra assolutamente niente.
In quell’articolo  sul «Corriere della Sera» intitolato semplicemente Apriamo un dibattito sul caso Pannella  Pasolini attaccava diversi soggetti istituzionali: la Democrazia Cristiana, il presidente della Repubblica Saragat, la Rai e la Commissione sanità della Camera, tutti colpevoli di ignorare alcune richieste di Marco Pannella, in sciopero della fame da oltre due mesi.
Erano dunque costoro, non certo chi si opponeva nelle piazze alla violenza neofascista, gli «antifascisti» che secondo Pasolini si stavano comportando da fascisti.
Repetita iuvant: in questo periodo, quando scrive polemicamente degli «antifascisti», Pasolini si riferisce alla classe politica, alla DC e ai suoi alleati di governo, nominalmente antifascisti ma cinici nel giocare di sponda col neofascismo e nel capitolare di fronte al «nuovo fascismo» neocapitalista.
Chi usa l’espressione «fascismo degli antifascisti» fuori da quel contesto, facendosi scudo con Pasolini per delegittimare quanti contrastano gli odierni neofascisti e le estreme destre, è un ignorante, un mistificatore, o entrambe le cose.
Lo ripeto con le esatte parole usate sopra: il 99,99% di quel che Pasolini scrisse, se letto da quelli che ne citano a cazzo di cane lo 0,01%, li farebbe fremere d’odio nei confronti dell’autore che stanno usando come pezza d’appoggio.

Appendice. I memi e l’antimateria
Per riaprire a nostra volta il gioco su Pasolini e sul suo antifascismo, possiamo usare degli «anti-memi», cioè memi-antimateria, o almeno memi-kryptonite, che elidano o se non altro indeboliscano il messaggio dei memi «anti-antifascisti» in circolazione, facendoli apparire stupidi e ridicoli, e facendo apparire stupido e ridicolo chi li usa.
Gli anti-memi che illustrano questo articolo sono disponibili in un’unica cartella zippata in www.wumingfoundation.com/Pasolini_kit.zip.