Il cinema di PPP in Israele (settembre 2015)    

Per il luogo in cui si tiene e per la completezza della proposta, ha i caratteri dell’eccezionalità  la retrospettiva della filmografia pasoliniana che si tiene in Israele, in  occasione  del  40.mo  anniversario della morte del poeta, scrittore, regista  Pier  Paolo Pasolini. Ne sono artefici e promotori  l’Istituto Italiano di Cultura e la  Cineteca  di  Tel Aviv che  presentano l’importante rassegna nelle tre Cineteche di Tel Aviv, Gerusalemme e Haifa.
Ideata da Alon Garbuz, direttore della Cineteca di Tel Aviv, e Simonetta De Felicis,  direttore dell’IIC di Tel Aviv, con il coordinamento e la produzione di  Dan Muggia e Ronny Fellus, la retrospettiva è stata  inaugurata  ufficialmente giovedì  3  settembre  2015  (durata fino alla fine del mese), per permettere la visione nella ”terra di latte e miele” dell’insieme dei ventuno film diretti da Pier Paolo Pasolini (lungometraggi e cortometraggi,  a soggetto e documentari), oltre  a due scene escluse dalla versione originale  del Fiore delle Mille e una notte (presentate in quest’occasione in  Israele  per  la  prima  volta) e a tre film a soggetto di altri registi,  basati su idee e scritti pasoliniani.
Da rimarcare, inoltre, che  il  Centro  Studi-Archivio  Pier Paolo Pasolini di Bologna ha curato per la retrospettiva  una  raccolta  rara  di  una  ventina di film (reportage e interviste al poeta-regista) dei quali alcuni saranno proiettati presso la Cineteca  di  Tel Aviv ed altri saranno messi a disposizione del pubblico presso la Biblioteca della stessa Cineteca, per tutta la durata della rassegna.
La  retrospettiva  israeliana Pier  Paolo  Pasolini ha potuto essere realizzata grazie alla  collaborazione tra Cineteca di Tel Aviv, Istituto Italiano di Cultura di  Tel Aviv, Ministero israeliano degli Affari Esteri, Fondazione Cineteca / Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Bologna, Cineteca Nazionale di  Roma,  Luce-Cinecittà,  Cineteca di  Gerusalemme,  Cineteca  di Haifa, Mediaset e Cinema Italia.
Come ospiti dall’Italia all’inaugurazione, Roberto Chiesi (responsabile Centro Studi Pier Paolo   Pasolini/Cineteca   di  Bologna),  Andrea  Morini  (responsabile programmazione  Cinema  Lumière/Cineteca di Bologna) e Beatrice Lorenzini (ufficio programmazione/Cineteca di Bologna).
Tutti i film saranno proiettati in italiano con sottotitoli in ebraico.

Programma

Dopo l’inizio il  2 settembre (con un’anteprima alle 21.30 alla Cineteca di Haifa  con  la proiezione di quattro  episodi  filmici di  Pier Paolo Pasolini: La ricotta, 1963; La sequenza del fiore di carta, 1969;  Nur ed-Dine  Tagi e Dunya, 1974, in prima visione in Israele, due scene che  furono  escluse  dal  film Il fiore delle Mille e una notte;  Che cosa sono le nuvole?), il cartellone proseguirà secondo il calendario che qui di seguito pubblichiamo.

Giovedì  3 settembre,  ore  21.00, alla Cineteca di Tel Aviv, apertura ufficiale con Accattone (Italia 1961), introdotto da Roberto Chiesi e Andrea Morini.
Sempre  giovedì 3 settembre,  alle  21.30, alla Cineteca di Haifa,  Edipo re (Italia 1967)

Venerdì  4 settembre,  alle  14.30, alla Cineteca di Tel Aviv,  Sopralluoghi in Palestina per   il  film  Il  Vangelo  secondo  Matteo. A seguire un  dibattito  con  la partecipazione di Roberto Chiesi e Dan Muggia.

Sabato 5 settembre, alle 21.30, alla Cineteca di Tel Aviv, i quattro episodi  La  ricotta,  La  sequenza del fiore di carta, Nur ed-Din e Tagi e Dunya, Che cosa sono le nuvole?.
Nella stessa giornata di sabato 5 settembre, alla Cineteca di Gerusalemme, alle 21, Mamma Roma (Italia 1962), con replica il giorno successivo alle 21.00 alla Cineteca di  Tel  Aviv; alla Cineteca di Haifa,  alle  18.30,  Uccellacci e uccellini (Italia  1966),  seguito  da La terra vista dalla luna, episodio dal film Le streghe (Italia 1966).

Lunedì 7 settembre, alle 19.00, alla Cineteca di Tel Aviv, La rabbia (Italia 1963).

Martedì  8 settembre,  alle  19.00,  alla  Cineteca  di Tel Aviv, Comizi d’amore (Italia  1964);  alla Cineteca di Gerusalemme, alle 18.00,  Accattone (Italia 1961); alla Cineteca di Haifa, alle 19.00,  Mamma Roma.

Giovedì  10 settembre,  alle 21.00, alla Cineteca di Tel Aviv,  Il Vangelo secondo Matteo (Italia 1964); alle 19.00, alla Cineteca di Gerusalemme, i quattro episodi  La ricotta,  Sequenza  del fiore di carta, Nur ed-Dine Tagi e Dunya, Che cosa sono le nuvole?.

Sabato  12 settembre, alle 16.30, alla Cineteca di Haifa,  Accattone (Italia 1961); alle 21.00,alla Cineteca di  Tel  Aviv,  Uccellacci  e uccellini (Italia 1966) e La terra vista dalla luna; alle 21.00, alla Cineteca di Gerusalemme, La rabbia (Italia 1963).

Martedì 15 settembre, alle 21.30, alla Cineteca di Tel Aviv,  Edipo re (Italia 1967).

Mercoledì  16 settembre,  alle  21.00, alla Cineteca di  Tel Aviv, Teorema (Italia 1968); alle 19.00, alla Cineteca di
Gerusalemme, Comizi d’amore (Italia 1964).

Giovedì  17 settembre, alle 19.00, alla Cineteca di Gerusalemme,  Sopralluoghi in Palestina per il film Il Vangelo secondo Matteo (Italia 1963).

Sabato 19 settembre, alle 21.00, alla Cineteca di Tel Aviv,  Porcile (Italia 1969); alle 16.30, alla Cineteca di Haifa,
Teorema (Italia 1968)

Domenica 20 settembre, alla Cineteca di Tel  Aviv,  Medea (Italia 1969); alle 18.30, alla Cineteca di Gerusalemme,  Il Vangelo secondo Matteo (Italia 1964); alle 21.30, alla Cineteca di  Haifa, i cortometraggi  di Pasolini Le mura di Sana’a (Italia 1970); Appunti per un film  sull’India  (Italia  1968); Appunti per un’Orestiade africana (Italia
1970).

Lunedì  21 settembre, alle 21.00, alla Cineteca di Haifa, Ostia (Italia 1970) di Sergio Citti, scritto da Pasolini.

Giovedì 24 settembre,  alle  19.00,  alla Cineteca di Tel Aviv, i tre cortometraggi Le mura di Sana’a (Italia 1970); Appunti per un film  sull’India  (Italia  1968); Appunti per un’Orestiade africana (Italia 1970);  alle  21.30,  alla Cineteca di  Tel  Aviv, Il Decameron (Italia/Francia/Germania Ovest  1971); alle 19.00, alla Cineteca di Gerusalemme,  Uccellacci e uccellini (Italia 1966) e La terra vista dalla luna.

Sabato  26 settembre,  alle 21.00, alla Cineteca di  Tel Aviv, I racconti di Canterbury (Italia/Francia 1972);  alle 21.00,alla Cineteca di Gerusalemme, La commare secca (Italia 1962) di Bernardo Bertolucci, da un soggetto di Pasolini.

Lunedì  28 settembre,  alle  21.00,  alla Cineteca di  Tel  Aviv,  Il  fiore  delle  Mille  e una notte (Italia/Francia 1974).

Martedì 29 settembre, alle 19.00, alla Cineteca di Gerusalemme, Edipo re.

Mercoledì 30 settembre, alle 21.00, alla Cineteca di Gerusalemme, Teorema (Italia 1968).