Un’iniziativa in ricordo di Laura Betti è in programma al Cinema Lumière di Bologna (piazzetta Pasolini 2/b) mercoledì 11 novembre 2015, ore 22,30, per la cura del Centro Studi-Archivio Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca della città delle due torri. Sarà proiettato Teorema (1968) di Pasolini, film che sarà preceduto nel pomeriggio dalla visione di altre pellicole e infine dalle testimonianze di esperti che sono stati in contatto con la grande interprete del teatro e del cinema di Pasolini. Qui di seguito l’annuncio diffuso dagli organizzatori bolognesi.
Omaggio a Laura Betti
Bologna / 11.11.2015
Laura Betti (1927-2004) non è stata soltanto l’anima e il motore del Fondo Pasolini da lei diretto per quasi trent’anni, non è stata soltanto colei che ha contribuito in modo determinante a diffondere l’opera di Pasolini in tutto il mondo fin dalla fine degli anni ’70, ma è stata una delle più importanti attrici del teatro e del cinema di Pasolini: basta ricordare la regia teatrale pasoliniana di Orgia (1968), gli spettacoli Giro a vuoto (1960-1963) e Potentissima signora (1964), basati anche su canzoni e testi scritti dal poeta, i film La ricotta (1963), La terra vista dalla luna (1966), Che cosa sono le nuvole? (1967), Teorema (1968) e I racconti di Canterbury (1972), dove l’attrice impersonò ruoli sempre diversi.
In occasione della proiezione di Teorema che valse a Laura Betti la Coppa Volpi come miglior attrice alla Mostra di Venezia del ’68, preceduta alle 18 da Una disperata vitalità (1999) di Mario Martone, stupendo e ineguagliato recital delle poesie pasoliniane, e da un brano di Jane B. par Agnès V. (1987) di Agnès Varda, saggio dell’umorismo della grande attrice bolognese, il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna vuole ricordare questa artista geniale e dal carattere tempestoso, rivelatasi anche un’intelligente e insostituibile organizzatrice culturale, con gli interventi di due personalità che la conobbero e frequentarono a lungo: Lorenzo Vitalone, direttore del Teatro Parenti di Milano, che ha collaborato con la Betti ad una grande manifestazione milanese nel 1995, e Donata Gallo, regista di apprezzati documentari, che intervistò Pasolini sul set di Salò in una memorabile conversazione, pubblicata poi nei “Meridiani” Mondadori, e che aiutò la Betti per il celebre volume Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte (1977).
L’incontro con il pubblico è previsto alle ore 22.30, prima della proiezione di Teorema.
