La passione di Pasolini per il calcio è nota, come pure il tifo per il Bologna, squadra del cuore. Ciò non toglie che tutti i personaggi delle prime prose pasoliniane siano romanisti: dai primi racconti a Una vita violenta. Nel 1957, anno delle Ceneri di Gramsci, lo scrittore andò anche tra i tifosi della Roma a un derby vinto 3-0. Nel settore popolare, naturalmente, come nota Valerio Curcio, uno che di calcio e letteratura si intende. Suo è il recente Il calcio secondo Pasolini, edito nel 2016 da Aliberti.
Pier Paolo Pasolini e quei ragazzi di vita che tifavano per la Roma
di Valerio Curcio
www.ilromanista.eu – 28 ottobre 2017
Pasolini romanista? No. Nella sua vita di tifoso non rinnegò mai il suo amore per il Bologna. Eppure nei venticinque anni romani imparò a conoscere e ad amare i tifosi romanisti. Nelle nuove borgate e nei popolari rioni del centro c’era solo una squadra. Difficile non farci i conti, prima o poi.
Chi lo conobbe ricorda che Pasolini andava all’Olimpico anche quando non c’era il Bologna in trasferta. Lo faceva con un blocco degli appunti in tasca, per segnarsi espressioni e imprecazioni che per altri erano la normalità, per lui erano preziosi elementi di quella normalità che cercava di assimilare e restituire nei suoi romanzi. Ve lo immaginate? Un bolognese con la riga fra i capelli e vestito di tutto punto, che senza scomporsi annotava su carta i “malimortaccitua” sentiti in curva. Il contrasto doveva essere simile a quello delle tante foto che lo vedono sporcarsi di fango inseguendo un pallone in mezzo ai ragazzini già sporchi di fango.
È allo stadio che probabilmente sentì quel «Forza, a Treré!» che gli amici di Tommaso Puzzilli gridano giocando al biliardino in Una vita violenta. Perché il calcio in borgata era una questione seria, tanto che attribuire a qualcuno il tifo per “quelli là” equivaleva a un insulto: «An vedi questi! Ammazza che broccolo! […] ‘Sto laziale stronzo!», grida Tommaso proprio a quelli che non lo lasciano giocare. Ed è sempre lui che, escluso da una partita non di biliardino ma di calcio, si lamenta: «Quale giusti, quale giusti, ma che sarebbe? Che, sete ‘a Roma?». Per poi inserirsi di prepotenza: «Nun lo vedi che so’ Pandorfini so’?».
La Roma non fu la squadra tifata da Pasolini, ma è quella tifata dalle sue opere. Anche nei primi racconti romani, datati 1950-51, è l’unica fede calcistica evocata. In La passione del fusajaro il venditore di fusaglie “Morbidone” si innamora di un maglione visto in una vetrina a Campo de’ Fiori e l’infatuazione verso il costoso capo d’abbigliamento lo porta a fantasticare su una vita perfetta: «Gli sguardi di ogni pischella erano per lui. Poi, la domenica, a Ostia – no, alla partita di calcio. La Roma avrebbe vinto – a dispetto di Luciano e Gustarè – ed egli col maglione azzurro sarebbe andato a ballare in una sala del Trionfale: e avrebbe ballato con le più belle ragazze».
I suoi personaggi sono romanisti perché i suoi amici erano romanisti. Non una scelta, ma pura mimesi della realtà: era romanista il trasteverino come erano romanisti i dimenticati che vivevano nelle baracche fuori città. Chi ha visto e si ricorda l’episodio Che vitaccia! in I mostri di Dino Risi, in cui Vittorio Gassman spende gli ultimi spicci per andare allo stadio, sa di cosa si parla. Per Pasolini, i romanisti «più commoventi» erano gli immigrati dalle campagne e dal Meridione: «Il loro amore per la Roma strappa le lacrime. L’amano disperatamente, e gridano poco: ingoiano dolori e macinano gioie in silenzio. E non dimenticano facilmente».
Lo scrisse in un articolo uscito esattamente sessanta anni fa su «l’Unità». Era la cronaca di un derby del 1957 vinto 3-0 dalla Roma. Per il giornale comunista non andò in tribuna stampa (non ci volle andare nemmeno tre anni dopo, quando fece da cronista per le Olimpiadi): si tuffò nel settore popolare pieno di vita, accompagnato dall’esperto Sergio Citti, che all’epoca non era ancora Sergio Citti ma “er Mozzone” di Tor Pignattara, romanista come era romanista il fratello Franco e com’è romanista Ninetto Davoli. Ragazzi di vita, ragazzi di Roma.