Seconda giornata della Scuola Pasolini con Walter Siti, Silvia De Laude e Pasquale Voza
Domenica 6 dicembre si è svolta con successo la seconda giornata della Scuola Pasolini 2020, con lezioni online sul tema “Le forme del romanzo”! I 24 partecipanti e i due coordinatori Lisa Gasparotto e Paolo Desogus hanno interagito via Zoom con tre ospiti di rilievo, a cominciare da Walter Siti, professore universitario a Pisa, scrittore e saggista, in un incontro riguardante “La difficile arte del romanzo”.
«Il rapporto di Pasolini con la narrativa – ha spiegato Siti – è forse il più faticoso tra tutti i generi in cui si è misurato. Il problema maggiore sembra essere quello di accettare la ‘trama’ così come si era affermata nel romanzo ottocentesco e poi neorealista. Basta pensare a quanto accade in quella ‘narrativa fatta con altri mezzi’ che è il cinema: a parte le trame molto semplici di Accattone e Mamma Roma, tutti gli altri suoi film sono piuttosto degli apologhi, delle favole, o ricavati da capolavori già famosi. Venendo ai romanzi veri e propri, si comincia col diario di Atti impuri e si finisce con quella distruzione del romanzo che è Petrolio. Forse solo Amado mio e Una vita violenta rispettano le regole del ‘romanzo ben fatto’. Ragazzi di vita, al suo apparire, fu interpretato come una serie di racconti, Il sogno di una cosa è frutto di un ritaglio operato a posteriori, Alì dagli occhi azzurri è una speranza di romanzo non realizzata e Teorema è una miniatura a specchio dell’affresco cinematografico. Di Petrolio si è già detto. Molti sono i tentativi, i progetti non portati a termine, come La divina mimesis, Il romanzo del mare o Il disprezzo della provincia».
Walter Siti
A seguire la lezione di Silvia De Laude, saggista e curatrice editoriale, intitolata “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Una vita violenta e il naufragio della ‘trilogia romana’ aperta da Ragazzi di vita.
«”Un romanzo aperto verso l’avvenire” – ha esordito De Laude – è il titolo di una recensione di Carlo Salinari a Una vita violenta (1959). Notavamo con Walter Siti, lavorando all’edizione dei “Meridiani”, che nella scelta del titolo Salinari aveva colpito con icastica precisione esattamente il contrario della verità, rasentando la profezia iettatoria. Il risvolto di copertina presenta Una vita violenta come il secondo romanzo di una «ideale trilogia» inaugurata da Ragazzi di vita, e con una terza anta già in cantiere, Il Rio della Grana».
Il prof. Pasquale Voza (Università di Bari), infine, ha parlato di “Petrolio e l’ossessione-frantumazione dell’identità”. Per Voza «Quello di Petrolio è un delirio di impotenza che si consuma di fronte alla catastrofe dell’identità, nel tempo della “crisi cosmica” del presente, del nuovo ‘fascismo’ del Potere consumistico».
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se preferisci puoi annullare l'iscrizione.Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.