Sabato 5 dicembre ha preso il via la Scuola Pasolini 2020
Ha preso il via nel pomeriggio di oggi, sabato 5 dicembre, la nuova edizione della Scuola Pasolini organizzata dal Centro Studi Pasolini di Casarsa, quest’anno interamente on-line. Il tema che verrà affrontato fino a lunedì 7 dicembre sarà “Le forme del romanzo”, con lezioni dedicate all’opera narrativa dello scrittore. La presidente del Centro Studi Flavia Leonarduzzi ha dato il benvenuto ai 24 partecipanti e l’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli ha sottolineato l’importanza di essere riusciti, sfruttando la tecnologia digitale, a rendere possibile l’iniziativa, nonostante le difficoltà del momento.
Flavia Leonarduzzi – Presidente Centro Studi Pier Paolo Pasolini
Tiziana Gibelli – Assessore alla Cultura Regione Friuli Venezia Giulia
I curatori Lisa Gasparotto (Università di Milano-Bicocca) e Paolo Desogus (Sorbonne Université Parigi) hanno esposto l’oggetto degli incontri del corso, ringraziando docenti e studenti.
La prima lezione tenuta dal prof. Marco Antonio Bazzocchi, docente di Letteratura italiana all’Università di Bologna, è stata dedicata all’analisi dei romanzi friulani di Pasolini “Amado mio” e “Atti impuri”, pubblicati postumi. Nell’occasione ha ricordato la recente scomparsa del poeta e scrittore Nico Naldini, suggerendo l’opportunità, quanto prima, di dedicargli una giornata di studio.
A seguire l’intervento del prof. Gian Luca Picconi (Università di Genova), intitolato “Alì dagli occhi azzurri”, dal nome della raccolta di racconti scritti da Pasolini tra il 1950 e il 1965, pubblicata da Garzanti nel 1965. Questi racconti “da farsi” o “incompiuti” hanno come paesaggio tematico la vita del sottoproletariato nelle borgate romane di quegli anni. Alcuni di essi sono lo spunto o il soggetto di film scritti o diretti da Pasolini: La notte brava, Accattone, Mamma Roma, La ricotta.
Lisa Gasparotto – Curatrice Scuola Pasolini
Paolo Desogus – Curatore Scuola Pasolini
Organizzata in collaborazione con la Sorbonne Université Parigi, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e la Società Italiana per lo studio della Modernità Letteraria, la Scuola è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Casarsa della Delizia, dalla Fondazione Friuli e dall’ATAP di Pordenone.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se preferisci puoi annullare l'iscrizione.Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.