Venerdì 4 luglio è stato presentato nel cortile esterno del Centro Studi Pier Paolo Pasoliuni il volume “Pasolini. Una vita straordinaria”, pubblicato quest’anno da Annulli Editori.
L’opera, curata dalla studiosa pasoliniana Rosella Lisoni, è nata in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pasolini e si propone di restituire, attraverso una serie di saggi, un ritratto completo e sfaccettato del grande intellettuale.
Il volume esplora l’intera parabola umana e artistica del poeta friulano: dalle sue radici culturali alla tragica morte, dai luoghi simbolo della sua produzione poetica e cinematografica alle complesse relazioni con la politica e con il mondo femminile.
I saggi firmati da Patrice Avella, Roberto Chiesi, Rosella Lisoni, Gordiano Lupi, Stefano Maccioni e Francesco Sirleto restituiscono un’immagine ricca e coerente di una figura che ha fatto della libertà intellettuale e della passione per la verità la cifra costante della propria esistenza. Una narrazione corale e rigorosa che, nel segno della poesia e del coraggio, rinnova l’attualità di un pensiero ancora oggi vivo e necessario.
Dopo i saluti di benvenuto del presidente del Centro Studi Marco Salvadori l’incontro è stato moderato da Annalisa Bruni, che ha curato la prefazione. Sono intervenuti Rosella Lisoni e due degli autori dei saggi raccolti nel libro, Francesco Sirleto e Patrice Avella.