Le Giornate della Luce: a Casarsa della Delizia il film-inchiesta “Pasolini, un delitto italiano”

Casarsa della Delizia, che custodisce nel suo cimitero la tomba di Pier Paolo Pasolini, è da sempre luogo di memoria e riflessione sulla vita e l’opera del grande poeta e intellettuale.

A cinquant’anni dalla sua morte, nella serata di venerdì 13 giugno nel giardino di Palazzo Burovich, sede del Municipio, è stato proiettato “Pasolini, un delitto italiano” film-inchiesta del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana. L’evento è stato organizzato dal festival Le Giornate della Luce, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Comune di Casarsa della Delizia.

Ad aprire la serata sono stati gli interventi del presidente del Centro Studi Marco Salvadori, del sindaco Claudio Colussi, del critico cinematografico Luca Pacilio e di Piero Colussi di Cinemazero.

Il film ha segnato profondamente il racconto cinematografico degli anni Novanta. Attraverso un impianto narrativo lucido e asciutto, il regista racconta la vicenda giudiziaria e umana seguita all’assassinio di Pasolini, avvenuto nella notte tra l’1 e il 2 novembre del 1975 a Ostia. Protagonista della pellicola è Giuseppe “Pino” Pelosi, unico imputato, la cui confessione verrà messa in discussione da una lunga serie di elementi mai chiariti.

Nel cast attori del calibro di Giulio Scarpati, Nicoletta Braschi, Andrea Occhipinti, Claudio Amendola e Ivano Marescotti, interpreti capaci di restituire con intensità le tensioni sociali e culturali di un’Italia attraversata da profonde fratture.