Al CSPPP un corso di lezioni sul cinema di Pasolini

Un’interessante iniziativa didattica inaugura il programma autunnale varato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, in collaborazione con Cinemazero di Pordenone, allo scopo della conoscenza rigorosa e corretta dell’opera pasoliniana.
In questa direzione si colloca il ciclo di cinque incontri con proiezione, dal titolo Conoscere il cinema di Pier Paolo Pasolini, che nella sala riunioni di Casa Colussi, a partire da venerdì 27 ottobre a venerdì 1 dicembre 2017, intende perlustrare e interpretare  l’arte cinematografica da Pasolini, dai primi interventi nella sceneggiatura dei film di altri registi e dal folgorante esordio di Accattone (1961) in avanti. Suggello del ciclo sarà la proiezione del capolavoro Il Vangelo secondo Matteo, proposto senza introduzione mercoledì 6 dicembre nella Sala grande del Teatro Pasolini di Casarsa.
Sono tante le domande sollecitate dal cinema di Pasolini , che, al pari dell’opera letteraria, continua ad attirare l’interesse del pubblico di oggi, soprattutto giovanile. Quale posto, infatti, occupa nella storia del cinema? In cosa consiste la sua specifica differenza rispetto a quella di altri grandi registi? Quali sono le componenti essenziali della sua poetica? Su quale terreno culturale si radica e da cosa trae nutrimento? Quali sono i temi e i motivi ricorrenti? Come si configura il linguaggio con cui trovano espressione? Quali gli elementi di stile che caratterizzano il linguaggio filmico di Pasolini? Come si è evoluto il suo cinema dopo Accattone?  Perché i suoi film hanno sempre suscitato discussioni, polemiche e perfino scandalo? Quanto sono ancora attuali?
A queste domande, con la crescente domanda di conoscenza che sottintendono, formuleranno una risposta i due docenti  Luciano De Giusti (Università di Trieste) e Riccardo Costantini (Cinemazero di Pordenone) impegnati a introdurre la visione delle pellicole previste per il ciclo.
Il corso a numero chiuso (al massimo quaranta partecipanti su iscrizione) è  pensato come prima parte di un percorso cronologico, destinato a proseguire nel  2018 e certificato con attestato di partecipazione per i richiedenti, soprattutto del mondo della scuola, che ne abbiano necessità.

Psolini sul set di "Accattone". Foto di Angelo Pennoni © Archivio Cinemazero Images Pordenone
Pasolini sul set di “Accattone” (1961).  Foto di Angelo Pennoni © Archivio Cinemazero Images Pordenone

PROGRAMMA

Centro Studi Pier Paolo Pasolini │Sala riunioni 

venerdì 27 ottobre 2017 ore 20.30
Prima dei propri film: Pasolini sceneggiatore — introduzione di Riccardo Costantini
La notte brava (1959) di Mauro Bolognini, durata 95’

venerdì 3 novembre 2017 ore 19.00
Un esordio esaltante — lezione introduttiva di Luciano De Giusti
Accattone (1961), durata 116’

venerdì 17 novembre 2017 ore 19.00
L’opera seconda — lezione introduttiva di Luciano De Giusti
Mamma Roma (1962), durata 102’

venerdì 24 novembre 2017 ore 20.30
Un racconto provocatorio — lezione introduttiva di Riccardo Costantini
La ricotta (1963), durata 36’

venerdì 1 dicembre 2017 ore 20.30
Il Vangelo secondo Pasolini — lezione introduttiva di Luciano De Giusti
Sopralluoghi in Palestina (1964), durata 55’

Fogramma da "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini
Fotogramma da “Il Vangelo secondo Matteo” (1964) di Pier Paolo Pasolini

Teatro Pier Paolo Pasolini │Sala 

mercoledì 6 dicembre 2017 ore 20.30
proiezione
Il Vangelo secondo Matteo (1964), durata 137’

I  DOCENTI
Riccardo Costantini
Ha insegnato Didattica degli audiovisivi presso la Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Trieste e oggi opera presso Cinemazero. Responsabile del festival “Le voci dell’inchiesta”, ha curato vari saggi  sul cinema di  Bergman, Losey, Moretti, Fellini, Pasolini e di recente  il volume  Pier Paolo Pasolini. Polemica Politica Potere. Conversazioni con Gideon Bachmann (2015).

Luciano De Giusti
Docente di Storia e semiologia del cinema all’Università di Trieste, è stato fra i fondatori delle Giornate del cinema muto.  Ha pubblicato volumi  monografici su Pasolini, Visconti, Loach, Bresson, Bergman, Losey. Su Pasolini ha curato Il cinema in forma di poesia (1979)  e, con Roberto Chiesi, Accattone. L’esordio di Pier Paolo Pasolini raccontato dai documenti (2015).

IL CORSO
Il corso si svolgerà presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa ad esclusione della proiezione del Vangelo secondo Matteo che, in collaborazione con Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna e ProCasarsa,  avrà luogo al Teatro Pasolini, a ingresso gratuito e  libero per tutti. Per i due incontri  in programma  il 3  e il 17 novembre 2017, con inizio alle ore 19.00, è prevista una pausa per un buffet tra la conclusione della lezione e l’inizio della proiezione del film. Al termine del corso verrà rilasciato ai richiedenti un attestato di partecipazione utile ai fini del percorso formativo. Il corso è riservato al massimo a 40 partecipanti.  Quota d’iscrizione per l’intero ciclo  15 euro. 

Info e iscrizioni
t  0434 870593
info@centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it  —  www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it

*Fotografia in copertina: di Deborah Beer / © Cinemazero Images