L’omaggio di grandi artisti a Pier Paolo Pasolini, nell’anno in cui ricorre il 50mo anniversario dalla morte, arricchisce l’edizione 2025 della tradizionale Fiesta di San Zuan a San Giovanni di Casarsa della Delizia.
Dal 6 al 24 giugno, negli spazi del centro comunitario parrocchiale ex Zuccheri, sarà visitabile la mostra “I giorni che volano via come ombre. Omaggio a Pasolini”, che vede protagonisti tre grandi nomi dell’arte contemporanea friulana: Giorgio Celiberti, Cesare Serafino e Angelo Topazzini.

Il percorso espositivo propone un dialogo visivo e poetico tra tre linguaggi pittorici differenti ma profondamente intrecciati: le opere materiche e simboliche di Celiberti, i paesaggi intensi e lirici di Serafino e l’energia dinamica e strutturata di Topazzini. Una narrazione per immagini che rende omaggio non solo alla pittura contemporanea friulana, ma anche alla figura di Pier Paolo Pasolini, poeta, intellettuale e regista che trascorse gli anni della sua giovinezza proprio tra Casarsa e San Giovanni, dove compose le prime opere di poesia e prosa.

L’inaugurazione si terrà sabato 7 giugno alle ore 19.00, alla presenza del critico d’arte Boris Brollo. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile durante gli orari di apertura dei festeggiamenti.
L’esposizione è a cura della Par San Zuan e del Comune di Casarsa della Delizia, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini.