Seminario Internazionale “Spazio Pasolini”: 28 marzo al Politecnico di Milano, 5 aprile a Casarsa

Il Politecnico di Milano e la Sorbonne Université di Parigi, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, hanno organizzato un Seminario Internazionale sulla figura di Pier Paolo Pasolini e del suo legame con i temi dell’architettura, del paesaggio e del territorio che si svolgerà in due date: venerdì 28 marzo 2025 presso il Politecnico di Milano (Aula Rogers, Edificio 11, Via Ampere 2)  e sabato 5 aprile 2025 a Casarsa della Delizia, presso la Sala Consiliare del Comune a Palazzo Burovich.

Il Seminario verte sul nesso tra la figura di Pier Paolo Pasolini e lo Spazio – nel senso più ampio del termine – dove l’arte di Pasolini (poesia, romanzi, sceneggiature teatrali e cinematografiche, film, scritti critici e giornalistici) è sempre testimonianza di una forte correlazione con il contesto territoriale-paesaggistico e la sua architettura.

A cinquant’anni dalla sua morte, questi aspetti, dal potenziale ancora poco esplorato, necessitano di un nuovo approccio transdisciplinare, da compiere con la finalità di trovare sia inedite linee di ricerca sugli studi pasoliniani sia spunti per attualizzarli in un’azione progettuale.

“Spazio Pasolini” intende interrogare l’opera dello scrittore friulano per trovare indizi di risposte attraverso un panel interdisciplinare di studiosi, ricercatori e professionisti, che spazia tra i due macro ambiti degli studi letterari e delle teorie e pratiche architettoniche, nella certezza che un momento dialettico tra le discipline sia portatore di prospettive originali.

Un ambito che, pur rappresentando una costante nei lavori e nel pensiero di Pasolini, non è ancora stato sufficientemente approfondito, rimanendo ai margini del dibattito. Il seminario, quindi, analizzerà la presenza frequente, spesso esplicita, a volte sottotraccia, di riferimenti ai temi dell’architettura, del paesaggio e del territorio.

Gli edifici usati come simboli nelle opere cinematografiche, le descrizioni dei paesaggi rurali del Friuli e dell’Italia del boom economico, le borgate romane ritratte in romanzi e film, i documentari-reportage sui luoghi africani, indiani e mediorientali sono spunti per provare a individuare tematiche comuni che risolvano questo panorama episodico in alcuni concetti chiave ricchi di valore sia per le discipline progettuali sia per quelle letterarie oggi, in tempi di grandi sfide e cambiamenti.

  • Direttori Scientifici: Luca Maria Francesco Fabris (Politecnico di Milano) e Paolo Desogus (Sorbonne Université)
  • Comitato Scientifico: Sara Protasoni (Politecnico di Milano), Alessandro Rocca (Politecnico di Milano), Davide Luglio (Sorbonne Université), Lisa Gasparotto (Università Milano Bicocca)
  • Organizzazione: Riccardo Maria Balzarotti (Politecnico di Milano)
  • Con il Patrocinio di: Politecnico di Milano, Sorbonne Université, Università degli Studi di Trieste, Comune di Casarsa della Delizia, Ordine degli Architetti di Milano, Ordine degli Architetti di Pordenone.
  • Con il supporto di: Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Dottorato AUID del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, Regione Friuli Venezia Giulia – Io sono Friuli Venezia Giulia.

→ Il Seminario Internazionale “Spazio Pasolini” nasce come uno spin-off della ricerca “Architettura, Territorio e Paesaggio nel lavoro di Pier Paolo Pasolini”, finanziata da NextGenerationEU (MUR ex DM 118/2023), condotta dal dottorando arch. Riccardo Maria Balzarotti (Dottorato AUID del Politecnico di Milano, 39° ciclo), sotto la guida dei proff. Luca Maria Francesco Fabris (Politecnico di Milano) e Paolo Desogus (Sorbonne Université).

PROGRAMMA

Primo Incontro

Venerdì 28 marzo 2025
Milano (Politecnico di Milano – Aula E.N. Rogers – Edificio 11) 

– Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://www.eventi.polimi.it/events/spazio-pasolini/

(Moderano prof. Luca M.F. Fabris – prof. Paolo Desogus)

  • 09:00 Saluti Istituzionali
  • 09:30 Alessandro Rocca
    (Professore Ordinario in Composizione Architettonica e Urbana – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano)
    Titolo Intervento: Pasolini e l’Italia da ricostruire
  • 10:00 Davide Luglio
    (Professore Ordinario in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea e Direttore Équipe Littérature et Culture Italiennes – Sorbonne Université)
    Titolo Intervento: Sopralluoghi in Palestina: appunti per una decostruzione dello spazio sacro
  • 10:30 Gianni Biondillo
    (Architetto e Scrittore)
    Titolo Intervento: Abitare una lingua
  • Break (11:00 – 11:30)
  • 11:30 Pierpaolo Ascari
    (Professore Associato in Estetica – Dipartimento di Architettura – Università di Bologna)
    Titolo Intervento: Alla ricerca della prima forma umana: Pier Paolo Pasolini e il Romanzo del Mare
  • 12:00 Valerio Paolo Mosco
    (Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana – Dipartimento di Culture del Progetto – Università IUAV di Venezia)
    Titolo Intervento: Alcune iconografie di Pier Paolo Pasolini
  • 12:30 Lisa Gasparotto
    (Professoressa a Contratto in Linguistica Italiana – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” – Università degli Studi di Milano Bicocca)
    Titolo Intervento: Lo spazio come linguaggio nella poesia di Pier Paolo Pasolini
  • Pranzo (13:00 – 14:00)
  • 14:30 Gian Luca Picconi
    (Dottore di Ricerca in Filologia, Interpretazione e Storia dei Testi Italiani e Romanzi – Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo – Università degli Studi di Genova)
    Titolo Intervento: Dall’alto. La verticalità in Pasolini
  • 15:00 Sergia Adamo
    (Professoressa Ordinaria in Critica Letteraria e Letterature Comparate – Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Trieste)
    Titolo Intervento: “La coscienza della mia diversità”. Casarsa e il Friuli nella scrittura pasoliniana dei tardi anni Quaranta tra utopie ed eterotopie
  • 15:30 Fabio Corigliano
    (Ricercatore a Tempo Determinato in Storia del Pensiero Politico – Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali – Università di Parma)
    Titolo Intervento: Il corpo della città
  • 16:00 Silvia Rocchi
    (Fumettista)
    Titolo Intervento: Il sogno di una cosa. Quando il territorio diventa narrazione
  • Break (16:30 – 17:00)
  • 17:00 -18:00 Tavola Rotonda. Modera Riccardo M. Balzarotti (nel panel: Paolo Desogus, Luca M.F. Fabris + relatori).

Secondo Incontro

Sabato 5 aprile 2025
Casarsa della Delizia (Sala Consiliare di Palazzo Burovich) 

– Ingresso libero

*L’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Pordenone riconosce 5 crediti formativi a fronte della presenza all’intero evento. Iscrizioni al link: https://portaleservizi.cnappc.it/

(Moderano prof.ssa Lisa Gasparotto – dottorando arch. Riccardo M. Balzarotti)

  • 09:30 Saluti Istituzionali
  • 10:00 Paolo Desogus
    (Professore Associato in Letterature e Culture Italiane Contemporanee – Équipe Littérature et Culture Italiennes – Sorbonne Université)
    Titolo Intervento: Ruderi e sopravvivenze in Pasolini
  • 10:30 Luca Maria Francesco Fabris
    (Professore Associato in Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano)
    Titolo Intervento: Il cielo sopra Casarsa. Pasolini e lo spazio casarsese
  • Break (11:00 – 11:30)
  • 11:30 Pietro Valle
    (Architetto – Studio Valle Architetti Associati)
    Titolo Intervento: La tomba di Pier Paolo Pasolini a Casarsa di Gino Valle – 1977
  • 12:00 Clelia Mungiguerra
    (Architetto e Dottore di Ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale – Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale – Università di Bologna)
    Titolo Intervento: Luoghi pasoliniani tra passato e futuro
  • 12:30 Riccardo Maria Balzarotti
    (Architetto Dottorando in Architectural Urban Interior Design – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano)
    Titolo Intervento: Architettura come ekphrasis di un pensiero letterario. Pasolini e l’architettura non-capitalista
  • Pranzo 13:00 – 14:00
  • 14:00 Giancarlo Grossi
    (Ricercatore a Tempo Determinato in Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media digitali – Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
    Titolo Intervento: Progettare il deserto. L’architettura dello spazio nel cinema di Pier Paolo Pasolini
  • 14:30 Fosbury Architecture + Warehouse of Architecture and Research
    (Architetti e Ricercatori)
    Titolo Intervento: Fiumi, rogge, canali e fossi. Corsi d’acqua e tributari nella geografia pasoliniana
  • 15:00 -16:00 Tavola Rotonda. Modera Riccardo M. Balzarotti (nel panel: Paolo Desogus, Luca M.F. Fabris + relatori).