Si è concluso con successo nella mattinata di sabato 8 febbraio a Casarsa della Delizia il convegno internazionale Pasolini America. Il poeta, il regista, l’intellettuale davanti al “Nuovo Mondo”, organizzato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia, IoSonoFriuliVeneziaGiulia e il Comune di Casarsa della Delizia, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il sostegno di Banca 360.
Tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio è stato affrontato il rapporto tra il poeta e il mondo americano attraverso storia, letteratura, cinema e arte, grazie agli interventi di studiosi provenienti da Stati Uniti, Russia, Francia, Spagna, Irlanda e Italia.
Curato da Alessandro Del Puppo, Andrea Zannini (Università di Udine) ed Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), il convegno si inserisce in un più ampio progetto del Centro studi che comprende la mostra Pasolini America Warhol e un podcast in fase di preparazione.
Il legame tra Pasolini e gli Stati Uniti affonda le radici nel dopoguerra e si intensifica con i suoi viaggi del 1966 e 1969, quando il poeta friulano si confronta con un’America in pieno fermento: la guerra in Vietnam, le lotte per i diritti civili e le contestazioni giovanili influenzano la sua visione. Se da un lato Pasolini resta affascinato dalle avanguardie artistiche e dal pensiero della Beat Generation, dall’altro critica duramente il consumismo e l’omologazione imposti dal modello capitalistico. Fondamentali furono gli incontri con Allen Ginsberg, Jack Kerouac e le sue riflessioni su Andy Warhol.
Le prime due sessioni del convegno si sono svolte venerdì 7 febbraio e sono state dedicate all’analisi del rapporto fra Pasolini e l’America sotto il profilo storico e sociale, con interventi su movimenti culturali, Vietnam, antiamericanismo e consumismo.
Ampio spazio è stato riservato anche alla letteratura americana, con approfondimenti su Ezra Pound, la Beat Generation e il legame con New York.
Nella mattinata di sabato 8 febbraio, invece, era in programma la terza sessione, incentrata sul tema “Pasolini, il cinema e l’immaginario americano, da Chaplin a Welles”.
Il convegno è stata anche l’occasione per presentare il catalogo della mostra Pasolini America Warhol, visitabile al Centro Studi fino al 23 febbraio.