“L’Oriente di Pasolini nelle foto di Roberto Villa” a Los Angeles
Los Angeles: approfondimenti sulla mostra “L’oriente di Pasolini nelle foto di Roberto Villa”
26 agosto 2013
L’Istituto Italiano di Cultura e dal Consolato di Los Angeles presenta l’evento“Arabian Nights”, in occasione della presentazionedella più grande mostra fotografica mai realizzata su Pier Paolo Pasolini,“L’oriente di Pasolini nelle foto di Roberto Villa”.
Los Angeles. Roberto Villa con il Direttore dell’Istituto di Cultura di L.A., Alberto Di Mauro
Il Medioriente di Pasolini nelle fotografie di Roberto Villa
La mostra è costituita da oltre 100 immagini esplorando l’esperienza del fotografo torinese (presente all’inaugurazione) sul set di Il fiore delle Mille e una notte di Pier Paolo Pasolini, che documenta il lavoro del regista in Medioriente (Yemen ed Iran), ma offre anche uno degli ultimi ritratti di una terra sul punto di divenire zona di guerra. La mostra è stata curata da Rosalba Trebbian e Gianluca Farinelli in collaborazione con Fondo Roberto Villa – Cineteca di Bologna, fino al 28 agosto all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
Puro ed impuro: i film di Pier Paolo Pasolini
L’eredita’ intellettuale del regista Pier Paolo Pasolini una delle più importanti e controverse nell’Europa del dopoguerra. Celebrato in agosto con una ricca retrospettiva con Accattone (1961), Il Decameron (1971), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Vari altri eventi hanno accompagnato la retrospettiva per rendere omaggio alla versatile carriera di Pasolini. Organizzato dall’UCLA Film & Television Archive, American Cinemathque, Luce Cinecittà e l’Istituto Italiano di Cultura; in collaborazione con il Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini/Cineteca di Bologna.
«La mostra – rende noto il direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, Alberto Di Mauro – ha un incredibile successo, (350 presenze al vernissage, una media di 50 giornaliere e alcune punte di 150 per incontri speciali) non certo per il solo nome del Maestro, il nome che viene “speso”, come molti da tempo hanno capito e fanno, è quello di Pasolini, “accompagnamento” che rende tutto più facile ed interessante».
«Sono particolarmente divertita – dice Rosalba Trebian – presentando come, chi ha lasciato la fotografia professionale da un quarto di secolo, un “pensionato”, invece che il gioco delle bocce, abbia scelto la faticosa incombenza di far conoscere, in giro per il mondo, con Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura, Cineteche, Università, ecc., il cinema italiano, il cinema di Pasolini ed il suo impianto “linguistico ed ideologico”…»
La mostra non è organizzata in un club da amici ma dall’Ambasciata Italiana, dal Consolato Italiano e dall’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles così come già avvenuto a Buenos Aires da dove la mostra viene spostata.
«È la più grande mostra mai realizzata al mondo sul lavoro del Regista e Poeta con il quale, il Maestro Roberto Villa ha lavorato, circa 8000 foto di cui ne sono esposte poco più dell’1,5 %», dicono gli organizzatori.
C’è chi ha lasciato, per cento giorni, un lavoro proficuo, di fotografo pubblicitario, ed ha seguito Pier Paolo Pasolini e la sua troupe in Medio Oriente nella realizzazione del film “Il fiore delle Mille e una notte”, realizzando un documento unico nella storia del Cinema e della Fotografia.
L’ha fatto Roberto Villa, un Maestro della Fotografia Italiana, che non è conosciuto per le Mostre, i Concorsi o le presentazioni fatte da amici, ma che è conosciuto dalle Università, dai Grandi del Cinema, i premi Oscar, (Registi, Sceneggiatoti, Scenografi, Critici) con i quali dialoga abitualmente dei problemi linguistici del cinema così come ne ha parlato, per oltre tre mesi, con un Grande come Pier Paolo Pasolini.
Oggi, questo formidabile documento fotografico è richiesto dalle Grandi Cineteche Internazionali, dalla Cineteca di Bologna, che ha istituito un Fondo a nome di Roberto Villa, alla Cinemateca di Buenos Aires, al Museo da Imagem e do Som di Sao Paulo in Brasile, al MoMA di NY (unico fotografo Italiano che sia mai stato invitato) ed, oggi, all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, e così via.
Nel 1968 Gillo Dorfles aveva tacciato pubblicamente, al Teatro dell’Arte a Milano, i fotografi di ignoranza …
Recentemente Dorfles (103 anni) ha incontrato Roberto Villa e gli ha fatto, ancora una volta, i suoi complimenti per quel ciclopico documento di Cinema e Fotografia. All’osservazione di un giornalista della Repubblica che “forse il Maestro Roberto Villa avrebbe dovuto essere più “autocelebrativo” e più “presenzialista”, ed essere più “Commerciale” e “Commerciabile”, Dorfles ha risposto “è vero, ma, forse, sarebbe solamente famoso come tanti altri “fotografi”…
COLLEGAMENTI ALLE GALLERIE FOTOGRAFICHE DI ROBERTO VILLA
SUL SET DEL “FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE”:
Immagini della mostra di Los Angeles (fino all’8 settembre 2013) “L’oriente di Pasolini nelle foto di Roberto Villa”.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 anno
Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
_GRECAPTCHA
5 mesi 27 giorni
Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 anni
YouTubeimposta questo cookie tramite youtube-video incorporati e registra dati statistici anonimi.
tk_ai
5 anni
JetPack
imposta questo cookie per memorizzare un ID anonimo generato casualmente che viene utilizzato solo all'interno dell'area di amministrazione e per il monitoraggio generale dell'analisi.
tk_lr
1 anno
tk_lr è un cookie di riferimento impostato dal plug-in JetPack sui siti che utilizzano WooCommerce, che analizza il comportamento dei referrer per Jetpack.
tk_or
5 anni
tk_or è un cookie di riferimento impostato dal plug-in JetPack sui siti che utilizzano WooCommerce, che analizza il comportamento dei referrer per Jetpack.
tk_qs
30 minuti
JetPack imposta questo cookie per memorizzare un ID anonimo generato casualmente che viene utilizzato solo all'interno dell'area di amministrazione e per il monitoraggio generale dell'analisi.
tk_r3d
3 giorni
JetPack installa questo cookie per raccogliere metriche interne per l'attività dell'utente e, a sua volta, migliorare l'esperienza dell'utente.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 mesi 27 giorni
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
sessione
Il YSC cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.