La puntata di martedì 26 febbraio 2020 della trasmissione radiofonica di Radio1 Rai FVG “Obiettivo Friuli” dedicata al 75° anniversario dell’«Academiuta di lenga furlana», fondata da Pasolini il 18 febbraio del 1945.
La puntata di martedì 26 febbraio 2020 della trasmissione radiofonica di Radio1 Rai FVG “Obiettivo Friuli” dedicata al 75° anniversario dell’«Academiuta di lenga furlana», fondata da Pasolini il 18 febbraio del 1945.
Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini ha sede nella Casa Colussi-Pasolini, dimora della famiglia materna del poeta e luogo dove visse fra la fine del 1942 e l’inizio del 1950: gli anni della stagione friulana. Oltre alla custodia di un ricco patrimonio documentale e bibliografico e all'attività espositiva, il Centro Studi è impegnato nella valorizzazione dell'opera e della figura di Pasolini attraverso convegni e seminari di studio, momenti di divulgazione, letture, proiezioni, attività editoriali e servizio di consultazione e reference. A partire dalla casa museo di Casarsa è possibile percorrere un itinerario che comprende alcuni siti “pasoliniani”: Il Glisiùt a Casarsa, la Loggia a San Giovanni, la chiesetta di San Antonio Abate a Versuta, Palazzo Rota a San Vito al Tagliamento, il Castello a
Valvasone per concludersi nel luogo dove giace accanto ai suoi cari..
Iscriviti alla newsletter del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa per essere sempre informato sulle nostre iniziative e attività
Fontana di aga dal me país. / A no è aga pí fres-cia che tal me país. / Fontana di rustic amòur.
© Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa (PN) - P.I./C.F. 01555120938