Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Leggi gratuitamente la versione in .PDF del volume Il Gramsci di Pasolini in base al regolamento 39/2017 (articolo 5, comma 2, lettera e ter) della Regione FVG.
a cura di Paolo Desogus
Marsilio editore
Collana: Pasolini.Ricerche
Pagine: 145
Anno: 2022
ISBN 9 788829 714057
Foto di copertina: Gideon Bachmann
© Archivio Cinemazero Images – Pordenone
I saggi raccolti in questo volume analizzano il complesso e problematico rapporto che Pasolini ha intrattenuto con Gramsci e il suo lascito intellettuale e politico. Con il contributo di specialisti provenienti da ambiti e tendenze anche molto diversi, in particolare dagli studi storici, dalla linguistica e dalla critica letteraria, il volume propone un’accurata indagine della ricezione delle categorie gramsciane di nazionale-popolare, egemonia e mediazione.
Numerose pagine del libro sono inoltre dedicate allo studio delle Ceneri di Gramsci, tra i componimenti maggiori di tutta l’opera pasoliniana, anche per la posizione problematica del poeta nei confronti del pensatore sardo: «Con te e contro di te, con te nel cuore, / in luce, contro di te nelle buie viscere».
Paolo Desogus, è professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbona di Parigi e collabora attivamente con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. Ha pubblicato per Quodlibet Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema e per Mimesis La confusion des langues. Autour du style indirect dans l’oeuvre de Pier Paolo Pasolini. Insieme a Riccardo Gasperini Geroni e Gian Luca Picconi ha recentemente pubblicato per Carocci il volume De Martino e letteratura. Fonti confronti e prospettive.