Descrizione
Essere morti o essere vivi è la stessa cosa è il titolo del cortometraggio di animazione, per Tele+ in collaborazione con Fandango, che il pittore Gianluigi Toccafondo ha dedicato nel 2000 a Pier Paolo Pasolini a 25 anni dalla morte, ricavando quel titolo dalla frase finale del film La terra vista dalla luna. Dei 1200 disegni originari, realizzati con interventi su stampe di fotogrammi da diversi film pasoliniani (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; La ricotta,1963; Uccellacci e uccellini,1966; La terra vista dalla luna, 1967; Che cosa sono le nuvole?; 1968; Medea,1969; Decameron, 1971; Il fiore delle Mille e una notte,1974), circa 600 sono stati selezionati dall’artista e montati in sequenze autonome di 16 o 20 unità. Dopo la prima esposizione nel 2001 alla Galleria Infinito L.T.D. di Torino e poi nel 2002 nella Chiesa di S. Francesco a Udine, le opere sono entrate in molte raccolte private della regione, come testimoniano i 12 pannelli esposti agli inizi del 2011 al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, per un complesso di 200 disegni. Ne dà conto il catalogo curato da Katia Toso, che documenta, anche oltre l’occasione della mostra, la dimensione allusiva del sogno, in cui Toccafondo filtra in modi originali la propria esperienza della visione immaginifica pasoliniana.
Catalogo dell’omonima mostra (14 gennaio – 28 febbraio 2011)