Continuano al Centro Studi le presenze di illustri studiosi pasoliniani, che vengono a Casarsa anche per un loro personale viaggio della memoria. In settembre, ha fatto visita al Centro Studi Filippo La Porta, saggista, critico letterario, consulente editoriale e autore di numerosi studi sulla letteratura italiana contemporanea. Tra i suoi libri più significativi Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà (Le Lettere, 2002) che analizza con lucidità la poliedrica attitudine artistica e critica di Pasolini e che sarà quanto prima presentato anche al Centro Studi. E, ancora, è venuto a Casarsa il professore austriaco Helmut Luther, alla ricerca delle tracce del Pasolini “friulano”, su cui ha in animo di realizzare uno studio specifico.
Altro
Restaurate dal Centro Studi 19 opere pittoriche di Pasolini
Allievo del celebre critico d’arte Roberto Longhi, suo professore all’università di Bologna, Pasolini amò visceralmente l’arte pittorica, cui si ispirò...
Casarsa ricorda Pasolini nel 45° anniversario della morte
Nel giorno del 45° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Casarsa ha ricordato il poeta, assassinato il 2 novembre...
Lunedì 2 novembre Comune di Casarsa e Centro Studi ricordano Pasolini
Lunedì 2 novembre ricorre il 45° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini. Il Comune di Casarsa, attraverso il...
“In un futuro aprile – Il giovane Pasolini” su Sky Arte...
Il film dedicato agli anni friulani di Pasolini In un futuro aprile – Il giovane Pasolini, diretto da Francesco Costabile e...