Importanti novità per il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, anche sul fronte della web comunicazione. Da sabato 18 settembre 2010 è infatti attivo il sito new style del Centro Studi, reimpostato da zero per l’immagine e l’impianto grafico e per l’aggiornamento dei contenuti. Ne sono ideatori la web agency Samedia di Alessandro Scialpi e, per i testi rinnovati, Angela Felice e Marco Salvadori, un terzetto all’opera da tutta l’ultima estate 2010 per la riorganizzazione di un servizio imprescindibile nell’era della rete. Il nuovo sito, di impatto grafico sobrio, volutamente minimalista e arricchito anche da Photo-Gallery e Video in collegamento con YouTube, consente un’agile navigazione anche al pubblico non specialistico che voglia essere informato nei tre principali settori di attività che fanno capo al Centro Studi: il lavoro di consulenza scientifica legata al prezioso Fondo Archivistico di autografi del Pasolini “friulano”, di recente decretato a “bene di interesse culturale”; le iniziative annuali di mostre e incontri, per la conoscenza e l’approfondimento dell’opera pasoliniana, con il suggello finale del Convegno Nazionale di studi programmato nel mese di novembre (è imminente la diffusione del programma del Convegno 2010 sul tema dei rapporti tra Pasolini e il teatro); i percorsi guidati sui luoghi pasoliniani della destra Tagliamento (Casarsa, San Giovanni, Versuta e Valvasone) che hanno conosciuto il lavoro di Pasolini dal 1943 al 1949. Il sito, che conserva l’indirizzo www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it, è pensato anche come un archivio-dati in permanente aggiornamento, con l’opportunità aggiuntiva del contatto diretto e attivo con i visitatori, che possono interfacciarsi tramite commenti, richieste di informazioni, suggerimenti, condivisioni degli eventi. Un nuovo strumento al passo con i tempi, dunque, che il Centro Studi Pasolini mette a disposizione dei suoi “amici” e nella prospettiva del loro ampliamento. E infatti il prossimo step sarà la versione in inglese dei testi presenti nel sito, per favorire un’utenza virtuale di raggio internazionale, che già da ora fa capo da tutto il mondo al cuore di Casa “Colussi” e al suo indimenticabile e indimenticato poeta.
Altro
È morta Cecilia Mangini, pioniera del documentario con Pasolini
Si è spenta ieri, 21 gennaio, all'età di 93 anni la regista e fotografa Cecilia Mangini. Dopo un esordio come...
Restaurate dal Centro Studi 19 opere pittoriche di Pasolini
Allievo del celebre critico d’arte Roberto Longhi, suo professore all’università di Bologna, Pasolini amò visceralmente l’arte pittorica, cui si ispirò...
Casarsa ricorda Pasolini nel 45° anniversario della morte
Nel giorno del 45° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Casarsa ha ricordato il poeta, assassinato il 2 novembre...
Lunedì 2 novembre Comune di Casarsa e Centro Studi ricordano Pasolini
Lunedì 2 novembre ricorre il 45° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini. Il Comune di Casarsa, attraverso il...