A Perugia convegno sul “diritto dopo la scomparsa delle lucciole” (15-18.VII.’15)

In questi giorni a Perugia il cuore non batterà solo per la musica di Umbria Jazz Festival 2015, che già dal 10 luglio (chiusura domenica 19) ha attirato nella città umbra un fior fiore di artisti d’eccezione, a partire nel giorno di apertura con il meraviglioso swing in concerto di Paolo Conte.
All’Università perugina, per quattro giorni (15-18 luglio 2015) e all’interno del progetto “Visioni del giuridico”,  il cuore  batterà anche per Pier Paolo Pasolini, al centro della riflessione di un ricchissimo e originale  convegno dal titolo Rileggendo Pasolini: il diritto dopo la scomparsa delle lucciole,  che gode del patrocinio del MiBACT per le celebrazioni pasoliniane 1975-2015, insieme alla collaborazione con il Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia e con le strutture Adisu dell’Ateneo umbro.
Delle giornate di studio è ideatore e organizzatore il collettivo di giovani ricercatori e dottorandi dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell’Università perugina, che con modalità pluridisciplinari vogliono cercare di comprendere in che modo il diritto si rapporta ed entra in contatto con gli altri saperi, e per questa esplorazione aperta hanno chiamato a raccolta sia studiosi di esperienza che, soprattutto, giovani esponenti della ricerca italiana e internazionale.
Dopo una prima esperienza di studio, che lo scorso anno ha dibattuto il paradigma della “leggerezza” caro all’ultimo Italo Calvino, toccherà ora al percorso intellettuale, politico e poetico di Pasolini offrire gli spunti per una rilettura della complessità del presente e per una ridefinizione delle nuove sfide che attendono il diritto e le scienze umane per quanto riguarda i loro impieghi, obiettivi e funzioni, le loro basi teoriche, i loro risvolti pratici e le loro implicazioni politiche.
Del passaggio dal moderno al contemporaneo, e del processo di mutamento che ne è conseguito nelle strutture sociali classiche,  uno dei più attenti osservatori è stato appunto Pier Paolo Pasolini. Il percorso culturale  pasoliniano diviene emblematico di questa trasformazione, di questa caduta degli dei moderni a favore dell’avvento di una nuova civiltà, fondata su diverse dinamiche giuridiche, sociali e politiche, come Pasolini stesso aveva intuito evocando  poeticamente  “la scomparsa delle lucciole” in riferimento all’Italia della metà degli anni Sessanta dello scorso secolo (L’articolo delle lucciole, “Corriere della Sera”, 1^ febbraio 1975; titolo originario Il vuoto del potere in Italia). Dopo la metaforica scomparsa delle lucciole, infatti, «i “valori”, nazionalizzati e quindi falsificati, del vecchio universo agricolo e paleocapitalistico, di colpo non contano più», così come le diverse culture particolaristiche, distrutte dalla «violenta omologazione dell’industrializzazione». La figura di Pasolini, ricompresa nelle sue dilanianti contraddizioni, sembra funzionare allora come dispositivo perfetto di analisi.Tra i molti temi che hanno interessato il pensiero dell’autore sono stati individuati cinque campi di indagine, sui quali i relatori del convegno perugino sono invitati a interloquire.

Il programma dei lavori è leggibile nel sito www.visionidelgiuridico.com,  da cui è possibile scaricare anche gli abstract di tutti i partecipanti.
Del programma diamo comunque qui di seguito la sequenza completa.

"Rileggendo Pasolini: l diritto dopo la scomparsa delle lucciole".Manifesto
“Rileggendo Pasolini: il diritto dopo la scomparsa delle lucciole”.Manifesto

Rileggendo Pasolini: il diritto dopo la scomparsa delle lucciole
Università di Perugia
15-18 luglio 2015

mercoledi 15 luglio 2015
ore 16 –  Rileggendo Pasolini a 40 anni dalla morte
Angela Felice (Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa): Riscoprire Pasolini oggi
Antonio Tricomi (Università di Macerata): Quando l’intellettuale dettava legge
Fucina62 (Collettivo di Roma): L’Apocalisse di Pasolini 

giovedi 16 luglio 2015
ore 9.00 – apertura dei lavori e saluti istituzionali
ore 9.30 – tavola rotonda – Pasolini: la vita oltre le regole

interventi
Massimo Brutti (Università di Roma ‘Sapienza’)
Giuseppe Salmè  (Consigliere, Corte di Cassazione)
Ferdinando Treggiari (Università di Perugia)
Barbara Castaldo (Duke University, Roma)

ore 12 Panel 1 – Processo e Accesso alla giustizia (1)
Ciervo (Università di Perugia): Il diritto di scandalizzare: Pasolini, il “buon padre di famiglia” e la cultura giuridica italiana negli atti del processo per vilipendio alla religione di Stato 
Moscati (University of Sussex): Pier Paolo Pasolini incontra Mauro Cappelletti: quando l’accesso alla giustizia è anche il diritto a essere se stessi 
Dos Santos, M. Pellenz e A. C. Bageca Debastiani (Faculdade Meridional – IMED, Brasil): Ragazzi di vita by Pier Paolo Pasoliniresistance to the selective operability on brazialian criminal law under the light of the principles of solidarity and access to justice 
Kamiloglu (Birkbeck, University of London): Encountering new aesthetics of justice.  Acritical reading of discourses of Human Rights  
coordinamento: Fabiana Bettini e Maurizio Di Masi

Parole, Identità ed Omologazione
ore 15  Panel 2 – Parole, Identità ed Omologazione (1)
Iannì (Università Cà Foscari di Venezia): La funzione sovversiva e disturbanete dell’osceno in Pasolini e Ginsberg. L’oscenità tra delitto e diritto di libertà 
Dal Cin (Università Cà Foscari di Venezia):“O fai poesia o vai in prigione” 
Apollonio (Università di Pavia): Pasolini e l'”antifascismo dei fascisti” di De Marsico 
Antoniani (Université Paris 4/Sorbonne): Stati d’agitazione, stati d’eccezione 
coordinano: Sofia Felicioni e Maria Chiara Locchi

ore 15 Panel 2  – Parole, Identità ed Omologazione (2)
Mauro (Università del Salento),Valutare il merito senza entrare nel merito
Rosenfield (Faculdade Meridional – IMED, Brasil):Youth, violence and modernity. Between Ragazzi di vita di Pasolini e Capitães de areia di J. Amado 
Peloso (Università dell’ Insubria): L’antropologia comincia a casa propria. Pasolini, le scienze sociali e il problema individuale nel nuovo ordine omologante 
Contu (Università di Perugia): La parola politica (Pier Paolo Pasolini contro i Settanta) 
Borges, P. Zilli Serraglio e S. Arizio (Faculdade Meridional – IMED, Brasil): Bienvenido Pasolini: andean constitucionalism as an answer to corsair hedonism 
coordinamento: Daniele David e Jacopo Paffarini

Spazi reali e spazi virtuali
ore 17 Panel 3  – Spazi reali e spazi virtuali
Russo (Università di Genova): Tra utopia e eterotopia: la realtà virtuale e la funzione del diritto 
Dell’Aversana (Università di Napoli “Federico II”): La tentazione di regolare l’economia del web:verso nuove disuguaglianze digitali? 
Ruotolo (Università di Foggia): “Informal international lawmaking” e “thick stakeholder consensus”: il  diritto internazionale contemporaneo alla prova della Rete 
Capuozzo (Università di Napoli Federico II) e I. Del Vecchio (Università Roma III): La dinamica rappresentativa ai tempi di Internet: quale ruolo riservare al diritto? 
Ibba (Università di cagliari): La patologia delprovvedimento amministrativo al tempo della teleamministrazione 
De Nes (Università Cà Foscari di Venezia): L’espansione del principio di trasparenza mediante la rete e la compressione del rpincipio rappresentativo: qual è oggi la dimensione della democrazia?  
coordinamento: Matteo Falcone e Giovanni Romano

venerdi 17 luglio  2015
ore 9.00  – tavola rotonda – Scandalo, Sessualità e Diritto

interventi:
Cesare Salvi (Università di Perugia)
Pia Covre (Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute Onlus)
Franco Grillini (Presidente Onorario Arcigay)
Porpora Marcasciano (Movimento Identità Transessuale)
Maria Rosaria Marella (Università di Perugia)
Alessandra Pioggia (Università di Perugia)

Egemonia sui corpi

ore 12 Panel 4 – Egemonia sui corpi (1)
Bertolino (Birkbeck, University of London):Pasolini, “le lucciole” and the law  
Vergnani (EHESS, Paris): Corpo primitivo, corpo immaginario. Il corpo “primitivo” di Pasolini tra natura e cultura 
Paiola (Birkbeck, University of London): The Politics and Praxis of Il Collettivo Madri, founded in Rome in 1976 by a group of feminist mothers 
Spanò (Università di Camerino): La “condizione LGBTQI” : ildoloroso iter verso l’uni(ci)tà 
coordinamento: Elisa Contu e Chiara Cordova

ore 12 Panel 4 – Egemonia sui corpi (2)
Casarotti (Università di Pavia): Il corpo tra biopolitica e dignità: a partire da una lettura comparata di Pasolini e Foucault 
Toracca (Università di Perugia) eA. Condello (Università di RomaTre): Corpi, (bio)potere, diritto e diritti: scarti e intersezioni tra pasolini e Foucault 
Martufi (Università di Ferrara):Lo straniero, il campo e la nuda vita. Brevi note in tema di detenzione amministrativa dei migranti  
coordinano: Maurizio Di Masi e Nunzia Parra

ore 15 Panel 1 – Processo e Accesso alla giustizia (2)
Giabardo (Università di Torino): La privatizzazione della giustizia civile e il “processo evanescente”. Note (comparate) sull’emergere di un nuovo paradigma nella giustizia di famiglia in Italia 
Capponi (Università di RomaTre): Processo o mediazione 
Perelli (Università di Genova): I “sentencing circles”: un interessante modello di giustizia riparativa. Considerazioni in ottica comparata 
Maraschin de Freitas (Faculdade Meridional – IMED, Brasil): Access ti justice: a Brazialian view over conflict resolution based on Teorema 
coordinamento: Angela Guerrieri e Nunzia Parra

Modelli Giuridici e Sociali
ore 17 Panel 5 – Modelli Giuridici e Sociali (1)
Balestrieri e D. Gianti (Università di Torino): Apocalisse e redenzione. Per un’estetica del ‘politico’ in Pier Paolo Pasolini 
S. Grubba (Escola Superior do Ministério Público de Santa Catarina, Brasil): Diritti umani e Pasolini: la matematica di un universo omogeneizzante 
Karol Jóźwiak (University of Lodz, Poland): Pasolini’s Salò as biopolitical reading of Marquis De Sade’s 120 Days of  Sodom 
Corcodel (Sciences Po, Toulouse):The representation of Egyptian society in the scholarship of Edouard Lambert  
Da Costa Paes (Birkbeck, University of London): Law between the (im)possibility of Desire 
coordinamento: Fabiana Bettini e Giacomo Capuzzo

sabato 18 luglio 2015  (Sala comunale “Loggia dei Lanari”, Piazza Matteotti)
ore 09.30 Panel 5 – Modelli Giuridici e Sociali (2)
R. Staffen e Roberta Teresinha U. Bodnar (Faculdade Meridional – IMED, Brasil): Legal transnationalism: pirates and lutheran 
Vese (Università Sant’Anna di Pisa/Ist. Studi Superiori di Pavia): Spunti per una(il)logica analisi economica del diritto amministrativo. Il problema del ‘terzo’ nei modelli di semplificazione procedimentale  
Campodonico (Università di Genova): Le Corti “simpatiche” ovvero a proposito del contrasto, ritenuto insanabile, tra modello europeo neoliberale e difesa costituzionale dei diritti sociali 
Catanzariti (Università di RomaTre): Pasolini e il dibattito sull'”Internet of Things” 
Cottu (Università di Ferrara): Metamorfosi pubblicistiche e torsioni autoritarie della tutela penale del patrimonio: il caso del delitto di devastazione e saccheggio (art. 419 C.P.) 
coordinamento: Giacomo Capuzzo e Maria Chiara Locchi

ore 11.30  – workshop / Legal Hierarchies
interventi
Damjen Kukovec (Harvard University)
Elena Loizidou (Birkbeck, University of London)
coordinamento e introduzione: Giovanni Marini (Università di Perugia)

Conclusioni / Interventi
Stefano Anastasia (Università di Perugia)
Gaetano Azzariti (Università di Roma ‘Sapienza’)
Stefano Civitarese Matteucci (Università di Chieti-Pescara)
Cristina Costantini (Università di Perugia)
Pier Giuseppe Monateri (Università di Torino)
Benedetto Ponti (Università di Perugia)
Giorgio Repetto (Università di Perugia)
Alessandro Somma (Università di Ferrara)

[idea]Info[/idea]
www.visionidelgiuridico.com
visionidelgiuridico@gmail.com

 

Pasolini in "Comizi d'amore" (1964)
Pasolini in “Comizi d’amore” (1964)