Alla vigilia del 150° anniversario della sua Unità, la penisola italiana rimane un mosaico di realtà e di contraddizioni apparentemente irriducibili. Le numerose spinte all’unificazione linguistica e culturale hanno scalfito solo in parte questa secolare eterogeneità, da non interpretarsi necessariamente come un limite. Il progetto Terre dell’uomo – in programma tra il 2 e il 9 settembre tra le province di Udine e Pordenone – nasce dal desiderio di “setacciare” i frastagliati scenari regionali italiani, sottoponendo all’attenzione del pubblico la straordinaria ricchezza e vitalità di un patrimonio culturale davvero unico. La rassegna, con la direzione artistica di Marco Rossitti, è promossa dai Comuni di Casarsa della Delizia (comune capofila), Camino al Tagliamento, Codroipo, Cordovado, Sedegliano e Varmo, e si avvale del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e Assessorato alla Cultura – delle Province di Pordenone e di Udine, della Fondazione CRUP e di Bluenergy Group e del Patrocinio della Regione Puglia.
Altro
Il 17 settembre a Pordenonelegge 2020 la presentazione del volume su...
Dal 16 al 20 settembre 2020 è in programma la 21^ edizione di Pordenonelegge e anche quest’anno è stato organizzato...
23 Gennaio 2020 ore 21.00 – San Vito al Tagliamento: Pierpaolo...
Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 21.00 al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento l'associazione culturale Ottagono di Codroipo, con il contributo...
Il 13 dicembre 2019 il Circolo Culturale Erasmo di Valvason propone...
Venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 20.45 nella Sala Roma di Valvasone Arzene il Circolo Culturale Erasmo di Valvason ha organizzato...
Lettura scenica “La notte delle lucciole” di Roberto Andò, nell’interpretazione di...
Venerdì 8 novembre alle ore 21.00 a Casarsa della Delizia è in programma nella sala consiliare municipale a Palazzo Burovich uno...