Pier Paolo Pasolini, “La ricotta” (1963) – Sinossi e commenti

Quarto episodio del film RoGoPaG, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Gli altri episodi sono: Illibatezza di Rossellini, Il nuovo mondo di Godard, Il pollo ruspante di Gregoretti.
Fotografia: Tonino Delli Colli Architetto: Flavio Mogherini Costumi: Danilo Donati Commento e coordinamento musicale: Carlo Rustichelli Montaggio: Nino Baragli Aiuto alla regia: Sergio Citti, Carlo di Carlo.
Interpreti e personaggi: Orson Welles (il Regista, doppiato da Giorgio Bassani); Mario Cipriani (Stracci); Laura Betti (la “diva”); Edmonda Aldini (un’altra “diva”); Vittorio La Paglia (il giornalista); Maria Berardini (la stripteaseuse); Rossana Di Rocco (la figlia di Stracci).E inoltre: Tomas Milian, Ettore Garofolo, Lamberto Maggiorani, Alan Midgette, Giovanni Orgitano, Franca Pasut. Hanno partecipato anche: Giuseppe Berlingeri, Andrea Barbato, Giuliana Calandra, Adele Cambria, Romano Costa, Elsa de’ Giorgi, Carlotta Del Pezzo, Gaio Fratini, John Francis Lane, Robertino Ortensi, Letizia Paolozzi, Enzo Siciliano.
Produzione: Arco Film (Roma) / Cineriz (Roma) / Lyre Film (Parigi) Produttore: Alfredo Bini Pellicola: Ferrania P 30, Kodak Eastman Color Formato: 35 mm, b/n e colore Macchine da ripresa: Arriflex Sviluppo e stampa: Istituto Nazionale Luce Doppiaggio: CID-CDC Sincronizzazione: Titanus Distribuzione: Cineriz Durata: 35 minuti Riprese: ottobre-novembre 1962 Teatri di posa: Cinecittร  Esterni: periferia di Roma Premi: Grolla d’oro per la regia, Saint Vincent, 4 luglio 1964.

I commenti

“Non รจ difficile predire a questo mio racconto una critica dettata dalla pura malafede. Coloro che si sentiranno colpiti infatti cercheranno di far credere che l’oggetto della mia polemica sono la storia e quei testi di cui essi ipocritamente si ritengono i difensori. Niente affatto: a scanso di equivoci di ogni genere, voglio dichiarare che la storia della Passione รจ la piรน grande che io conosca, e che i testi che la raccontano sono i piรน sublimi che siano mai stati scritti”, รจ una premessa che Pasolini stesso fa al suo film La ricotta.

Un altro film fuori dagli schemi di una rappresentazione tradizionale e di una iconografia asservita. Un altro lavoro, dopo Accattone e Mamma Roma, nel quale il fine primo dell’autore รจ quello di trasmettere messaggi politico-sociali; nel quale non sono da sottovalutare tuttavia alcuni elementi che cercherรฒ qui di seguito di mettere in luce.
Vi sono alcuni segni “forti” della grande ricchezza culturale di Pier Paolo Pasolini:

  • le citazioni figurative (l’accostamento alle pale d’altare di Rosso Fiorentino e del Pontormo);
  • i richiami filmici che ha inserito nella sua opera (alcune sequenze accelerate sia nelle immagini sia nella musica ricordano il film muto e in particolare il primo Chaplin, amatissimo da Pasolini);
  • ย l’utilizzo sempre sapiente della musica: un Dies Irae arcaico, un Sempre libera degg’io dalla Traviata di Verdi – titolo oltremodo significativo se solo si consideri l’effettivo grado di libertร  dei figuranti e di Stracci, il protagonista che recita la parte del Ladrone buono (e ancor piรน significativo se si fa attenzione alla trasformazione subita da quest’ultimo brano: una grottesca, quasi parossistica accelerazione che trascina la musica in un’irrefrenabile accelerazione che si avvita su se stessa…).

รˆ il terzo film di Pasolini e in esso, ancora una volta, il registra privilegia una storia che fa capo agli strati piรน umili ed emarginati della societร  – tutte le comparse, i generici, i figuranti del “film nel film” la cui storia viene narrata (e che rappresenta la Passione di Cristo) sono dei sottoproletari, dei “morti di fame” in senso letterale, come ci dirร  lo stesso Pasolini attraverso l'”enorme mangiata” di ricotta rappresentata quasi a conclusione del film e della vita stessa di Stracci. Ma compare anche la borghesia, nei panni rozzi e volgari del produttore e del suo entourage. E viene anche “messa in scena” l'”integrazione sociale” cui sembra essere pervenuto il regista “marxista” (interpretato da Orson Welles).

La pellicola fu sequestrata con l’imputazione di “vilipendio alla religione di Stato” (1963): nelle numerose pagine di questo sito se ne parla molto ampiamente. Ne seguรฌ un processo nel quale, tra l’altro, il Procuratore della Repubblica Di Gennaro presentรฒ ai “cattolici benpensanti” il film come “il cavallo di Troia della rivoluzione proletaria nella cittร  di Dio”.

la-ricotta-1

Sull’onda delle vicissitudini giudiziarie, al film saranno apportati alcuni tagli: le tre ripetizioni de “la corona!”, lo spogliarello della generica che interpreta la Maddalena, la risata dell’attore generico che interpreta Cristo; si sostituisce l’ordine “via i crocefissi!” con “fare l’altra scena!”, l’espressione “cornuti” con “che peccato”, la frase finale “povero Stracci, crepare รจ stato il suo solo modo di fare la rivoluzione” con “povero Stracci! crepare, non aveva altro modo di ricordarci che anche lui era vivo”!
Soltanto nel maggio 1964 la Corte d’appello di Roma, accogliendo il ricorso di Pasolini, assolverร  il regista perchรฉ “il fatto non costituisce reato”.
Le critiche e le motivazioni della persecuzione giudiziaria, come Pasolini stesso aveva previsto, erano dettate dalla malafede. Pasolini aveva diretto, in effetti, attraverso questo film, un attacco frontale nei confronti della borghesia e questo era il motivo vero che scatenรฒ ancora una volta la canea nei suoi confronti.

Il senso di questo attacco รจ contenuto essenzialmente nelle parole qui sotto riportate, pronunciate dal regista-Orson Welles e dirette al giornalista che gli chiede una intervista:

Giornalista: “Che cosa vuole esprimere con questa sua nuova opera?”
Regista: “Il mio intimo, profondo, arcaico cattolicesimo.”
Giornalista: “Che cosa ne pensa della societร  italiana?”
Regista: “Il popolo piรน analfabeta, la borghesia piรน ignorante d’Europa.”
Giornalista: “Che cosa ne pensa della morte?”
Regista: “Come marxista รจ un fatto che non prendo in considerazione.”

Il regista-Orson Welles, dopo aver letto una poesia di Pasolini (Io sono una forza del passato…), tenendo tra le mani il libro Mamma Roma, dice infine al giornalista (mentre quest’ultimo idiotamente ride):

“Lei non ha capito niente perchรฉ lei รจ un uomo medio: un uomo medio รจ un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, razzista, schiavista, qualunquista. Lei non esiste… Il capitale non considera esistente la manodopera se non quando serve la produzione… e il produttore del mio film รจ anche il padrone del suo giornale… Addio.”

In un breve scritto del 1961, infine, Pasolini cosรฌ si espresse:

“Nulla muore mai in una vita. Tutto sopravvive. Noi, insieme, viviamo e sopravviviamo. Cosรฌ anche ogni cultura รจ sempre intessuta di sopravvivenze. Nel caso che stiamo ora esaminando [La ricotta] ciรฒ che sopravvive sono quei famosi duemila anni di “imitatio Christi”, quell’irrazionalismo religioso. Non hanno piรน senso, appartengono a un altro mondo, negato, rifiutato, superato: eppure sopravvivono. Sono elementi storicamente morti ma umanamente vivi che ci compongono. Mi sembra che sia ingenuo, superficiale, fazioso negarne o ignorarne l’esistenza. Io, per me, sono anticlericale (non ho mica paura a dirlo!), ma so che in me ci sono duemila anni di cristianesimo: io coi miei avi ho costruito le chiese romaniche, e poi le chiese gotiche, e poi le chiese barocche: esse sono il mio patrimonio, nel contenuto e nello stile. Sarei folle se negassi tale forza potente che รจ in me: se lasciassi ai preti il monopolio del Bene”.

ANGELA MOLTENI, www.pasolini.net

Citazioni tratte da AA.VV., Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, a cura di Laura Betti, Garzanti, Milano 1977.

***

rogopag_pasolini_la_ricotta

La ricotta รจ un episodio del film RoGoPaG, prodotta da Alfredo Bini, il quale, deponendo al processo per vilipendio contro la religione dello Stato, intentato dal P.M. Di Gennaro contro Pier Paolo Pasolini, disse:

“Il film รจ composto di quattro episodi. Il filo conduttore รจ costituito dai diversi aspetti di uno stesso fenomeno, il condizionamento dell’uomo nel mondo moderno. Il primo regista, Rossellini, si occupava del condizionamento dell’uomo nei suoi rapporti con la donna; il secondo, Gregoretti, si occupava del condizionamento relativo alla tecnologia ; Godard prevedeva in un prossimo futuro piccolissimi fattori di degenarazione che avrebbero portato alla fine del mondo senza scosse; Pasolini si occupava della maggior parte degli uomini non ancora in tale stato di condizionamento”.

La ricotta รจ, quindi, una denuncia della decadenza morale dell’uomo contemporaneo. Pasolini si serve di uno dei simboli del cristianesimo, la passione di Cristo, per rappresentare, attraverso l’immoralitร  della troupe di quel set cinematografico, il vero Cristo: Stracci. Stracci ha una duplice funzione: rappresenta il sottoproletario sacrificato al vuoto borghese, e rappresenta l’incarnazione reale e contemporanea del Cristo. Stracci viene sacrificato, condannato a morte dalla ferocia di un mondo gretto e teso al consumo a tutti i costi.
Dirร  Pasolini di questo film:

“L’intenzione fondamentale era di rappresentare, accanto alla religiositร  dello Stracci, la volgaritร  ridanciana, ironica, cinica, incredula del mondo contemporaneo. Questo รจ detto nei versi miei, che vengono letti nell’azione del film […]. Le musiche tendono a creare un’atmosfera di sacralitร  estetizzante, nei vari momenti in cui gli attori si identificano con i loro personaggi. Momenti interrotti dalla volgaritร  del mondo circostante. […] Col tono volgare, superficiale e sciocco, delle comparse e dei generici, non quando si identificano con i personaggi, ma quando se ne staccano, essi vengono a rappresentare la fondamentale incredulitร  dell’uomo moderno, con il quale mi indigno. Penso ad una rappresentazione sacra del Trecento, all’atmosfera di sacralitร  ispirata a chi la rappresentava e a chi vi assisteva. E non posso non pensare con indignazione, con dolore, con nostalgia, agli aspetti cosรฌ atrocemente diversi che una sรฌ analoga rappresentazione ottiene accadendo nel mondo moderno”.

Pasolini fa largo uso di riferimenti a pittura e letteratura. Le Deposizioni del Rosso Fiorentino e del Pontormo vengono prese a esempi figurali; il Dies Irae accompagna molte scene del film; Orson Welles recita una poesia dello stesso Pasolini. Il film รจ girato tra la via Appia Nuova e la via Appia Antica presso la sorgente dell’Acqua Santa nell’autunno del 1963. Sullo sfondo le infinite distese dei palazzoni delle borgate romane, le stesse borgate di Ragazzi di vita, di Tommasino, di Accattone, di Mamma Roma, la stessa umanitร  antropologicamente identificata con i sottoproletari, ma un diverso approccio autobiografico e religioso. Quel set rappresenta per Pasolini il tempio invaso dai mercanti.

Il film fu accolto con freddezza dalla critica, e la ragione va ricercata nelle parole di Moravia:

“La chiave del mistero va ricercata, secondo noi, oltre che nell’impreparazione culturale di molti critici, anche nella ingenua mancanza di tatto di Pasolini. Diamine: il regista nell’intervista dichiara: ‘L’Italia ha il popolo piรน analfabeta e la borghesia piรน ignorante d’Europa’, ed ecco che scontenta cosรฌ i partiti di destra come quelli di sinistra. Poi, peggio ancora, Orson Welles rincara: ‘L’uomo medio รจ un pericoloso delinquente, un mostro. Esso รจ razzista, colonialista, schiavista, qualunquista’, ed ecco scontentati tutti quanti. L’Italia del passato, infatti era il paese dell’uomo, in tutta la sua umanitร ; l’Italia di oggi, invece, รจ soltanto il paese dell’uomo medio”.

Per quanto riguarda la partecipazione di Orson Welles nella parte del regista-marxista del “film nel film”, dice al proposito Carlo di Carlo, aiuto alla regia, insieme a Sergio Citti, dell’episodio:

“Riguardo La ricotta ricordo quel rapporto per me abbastanza assurdo con Welles. Pasolini lo volle a tutti i costi – e giustamente – perchรฉ nessuno meglio del ‘mito’ Welles poteva eprimere e rappresentare il regista (cioรจ il regista del film nel film). Welles accettรฒ la parte solo per un fatto economico (non sapeva neanche chi era Pasolini) chiese una cifra spropositata per un film cosรฌ breve che fece rimanere in bilico la realizzazione de La ricotta per molto tempo. Ma poi le sue condizioni vennero accettate. Orson Welles non sapeva mai nulla quando arrivava sul set. Si informava poco prima di ogni ciak cosa si doveva girare, mi chiedeva le battute tanto per sapere, a occhio e croce, di cosa si trattava, poi esigeva ‘il gobbo’. L’italiano lo masticava abbastanza e avrebbe potuto tranquillamente imparare le battute. La scena piรน vistosamente eclatante della sua partecipazione al film fu quando doveva recitare la poesia di Pier Paolo: ‘Io sono una forza del passato / solo nella tradizione รจ il mio amore…’. Allora Welles sulla sedia da regista venne posto al centro di una collinetta con gli occhiali abbassati tanto che potesse leggere (senza che lo si notasse perchรฉ favorito dal controluce) l’enorme ‘gobbo’ che io gli tenevo a una distanza di quattro metri e sul quale avevo trascritto la poesia”.

MASSIMILIANO VALENTE

Citazioni tratte da Carlo di Carlo, Teoria e tecnica del film in Pasolini, a cura di Antonio Bertini, Bulzoni editore 1977.